La palude ai piedi di Monte Morello
Descrizione
Aspetti ecologici, storici e paesaggistici della particolare area posta alle pendici di Monte Morello, presso l’antica confluenza fra il torrente Zambra e il Torrente Rimaggio, nella ricostruita palude già attraversata da Annibale.
Obiettivi
- Illustrare gli aspetti ecologici, storici, paesaggistici, di questa particolare area posta alle pendici di Monte Morello, presso l’antica confluenza fra il torrente Zambra e il Torrente Rimaggio.
- Descrivere la storia della creazione della nuova Oasi WWF Val di Rose, illustrando nei vari dettagli il progetto che ha visto fin dal 1996 la stretta collaborazione di questa Associazione con l’Università di Firenze.
- Dalla tutela dei piccoli habitat per gli Anfibi alla protezione di interi laghi per gli Uccelli: raccontare la storia della conservazione di questo importante territorio e descriverne le specie peculiari.
- Promuovere la conoscenza degli uccelli acquatici migratori e dei loro habitat.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 1 incontro di 3 ore costituito da:
- una lezione su campo lungo i sentieri, con studio dell’avifauna dagli osservatori grazie a strumenti ottici
ad alta definizione
- una lezione su campo lungo i sentieri, con studio dell’avifauna dagli osservatori grazie a strumenti ottici
- rielaborazione conclusiva della visita.
Sede Oasi WWF Val di Rose, Nuovo Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino (FI)
Periodo ottobre/giugno
Costo 90€ a classe
Per i docenti
- 1 incontro per presentare e programmare le attività con Massimo Parrini, referente per la didattica del WWF.
Sede da definire
Periodo ottobre/maggio