Storie della buonanotte
Descrizione
C’era una volta la storia della buonanotte, e ci sarà sempre. Perché non c’è niente di più magico di quel momento prima del sonno in cui raccontare ai bambini le fiabe che a propria volta si sono ascoltate durante l’infanzia.
Obiettivi
- invitare i bambini a far ricordare e a farsi raccontare dai loro nonni, storie e fiabe del loro passato, rappresentando, tempi lontani ma in realtà più vicini di quanto noi crediamo, tramite la condivisione di alcuni valori importanti come la famiglia, l’amicizia e la solidarietà;
- stimolare i rapporti intergenerazionali, raccogliere le memorie per evitare la loro perdita, condividere valori, ridefinire il ruolo dell’anziano, dare importanza al passato dal quale partire per costruire il futuro.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Con i docenti elaborazione di una fiaba con i propri nonni seguendo il tema scelto dell’evento, restituzione degli elaborati il giorno dell’evento tramite una possibile interpretazione teatrale o lettura di alcune fiabe raccolte. I ragazzi dopo il lavoro elaboreranno una fiaba secondo il tema scelto,una per ogni bambino, a casa con i propri nonni
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Per i docenti
Una riunione preliminare di presentazione dell’iniziativa e programmazione dell’incontro,
Sede scolastica o presso R.s.a. Il Giglio via S. Maria a Cintoia, 9a
Periodo dicembre