Cod. 404 – Nella rete delle bufale

Percorso: Leggere il mondo, Passpartout
Descrizione

Proposta basata sul Manifesto della comunicazione non ostile. Complottismo, bufale e fact-checking. Cosa c’è di vero in quello che circola in rete? Qual è la nostra responsabilità nel condividere notizie false?

Obiettivi
  • Implementare l’attitudine positiva a scegliere le parole con cura e la consapevolezza che le parole sono importanti;
  • introdurre un impegno di responsabilità condivisa per far in modo che la Rete, come la biblioteca, sia utilizzata come un luogo accogliente e sicuro per tutti;
  • imparare a riconoscere le fake news e a come dare fiducia nelle relazioni virtuali.
  • avvicinarsi alla biblioteca come spazio di scoperta e socialità che facilita lo scambio di idee differenti con attenzione alla diversità, inclusività e giustizia sociale. Un luogo di ispirazione, apprendimento, socializzazione e creatività;
  • promuovere la lettura come strumento per avere un vocabolario più ricco, ampliare i propri orizzonti, scoprire nuovi interessi, relazionarsi con altri;
  • lavorare con la scuola come alleato per comprendere che l’apprendimento non finisce con il suono della campanella;
  • iscrivere i ragazzi ai servizi bibliotecari come metodo per arrivare con efficacia anche a gruppi e individui che non hanno l’abitudine ad utilizzare la biblioteca o laddove non sussista la cultura del leggere;
  • far conoscere agli insegnanti “Anche io insegno”, una piattaforma collaborativa che raccoglie attività e esperienze realizzate a scuola utilizzando il Manifesto della comunicazione non ostile (v. Materiali)

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro due ore con lezione frontale sulle biblioteche e i loro servizi:

  • Visione video, discussione sull’argomento del progetto e confronto con la propria esperienza personale e sociale tramite l’ausilio di giochi di gruppo precedentemente concordati con l’insegnante
  • Visita guidata alla biblioteca
  • Possibilità di prendere in prestito gratuitamente un libro

Sede Biblioteca Villa Bandini
Periodo tra novembre e maggio

Partner
Biblioteca Villa Bandini, Comune di Firenze

Contatti

Via del Paradiso 5, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 6585127
E-mail bibliotecavillabandini@comune.fi.it
Stato del progetto Chiuso
Menu