Ascoltare, toccare, odorare e gustare le opere d’arte
Descrizione
Come far capire ai bambini che la percezione della realtà passa anche attraverso le orecchie, la pelle, il naso e la bocca se oggi siamo tutti abituati a conoscere il mondo solo attraverso la vista?
In questa attività i bambini saranno guidati e stimolati attraverso un percorso sensoriale.
Obiettivi
- Scoperta delle capacità percettive e conoscitive offerte dai cinque sensi;
- guida alla percezione dell’opera d’arte nella sua totalità;
- guida alla lettura dell’opera d’arte sotto forma di racconto, descrizione e verbalizzazione;
- sviluppo della capacità di elaborare le sensazioni acquisite attraverso l’esperienza percettiva;
- sviluppo della creatività manuale legata all’uso dei sensi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due moduli della durata di 120 minuti.
In questa attività i bambini saranno guidati e stimolati attraverso un percorso percettivo sensoriale a vivere le opere d’arte con tutti e cinque i sensi! Verranno proposti una serie di stimoli sensoriali attraverso i quali scoprire in modo sorprendente personaggi, oggetti ed animali raffigurati nelle opere esposte al Museo. Il laboratorio sarà svolto utilizzando diverse opere d’arte, selezionate in base all’età dei bambini.
- Primo modulo: in bottega i bambini esploreranno i cinque sensi attraverso giochi e percorsi sensoriali. Saranno poi condotti al Museo per sentire, toccare, odorare, gustare e infine guardare le opere d’arte, sperimentando ciascun senso in maniera autonoma.
- Secondo modulo: un laboratorio creativo ed espressivo nel quale i bambini consolideranno i temi trattati durante il primo incontro tramite la costruzione di un manufatto sensoriale multimaterico.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi, Piazza SS. Annunziata 13
Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo
Per i docenti
Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.
Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00