Introduzione al 3D
Descrizione
Attraverso attività di design thinking vengono illustrati ai ragazzi i princìpi della progettazione e poi, grazie ad uno speciale software di modellazione 3D open source pensato per gli alunni, vengono modellati oggetti tridimensionali, rispondendo alle varie esigenze della classe.
Obiettivi
Durante questo percorso verrà mostrato il funzionamento del software per la modellazione Tinkercad, con attenzione alla sezione Codeblocks, che permette di realizzare e modellare oggetti tridimensionali sfruttando la programmazione visuale a blocchi, introducendo dunque non solo la progettazione e modellazione 3D ma anche il pensiero computazionale. Tinkercad è un software utilizzabile direttamente da browser web e non necessita installazione su pc.
Il progetto intende:
- stimolare l’interesse verso concetti disciplinari tramite un approccio attivo e partecipativo;
- accrescere le capacità decisionali ed il senso di responsabilità di ciascun alunno;
- facilitare la co-costruzione dei saperi attraverso la condivisione delle esperienze;
- stimolare le capacità di problem solving e il pensiero creativo e laterale;
- coinvolgere attivamente tutti gli alunni valorizzandone le competenze individuali al fine del raggiungimento di un obiettivo comune;
- consolidare il rapporto con le/gli insegnanti che saranno parte attiva durante tutta l’attività.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due incontri da un’ora e mezza ciascuno.
Si introducono gli alunni ai princìpi base della modellazione tridimensionale, alla costruzione di figure sia semplici che complesse.
Oltre alla modellazione “manuale” verrà introdotta la sezione Codeblocks dove poter realizzare modelli 3D attraverso la programmazione a blocchi visuali simili a quelli di Scratch e, più in generale, delle più comuni piattaforme di coding.
Strumentazione necessaria: LIM, connessione internet. Se sarà possibile lavorare in team attenendoci alle disposizioni Covid-19, saranno sufficienti un pc ogni 3-4 alunni, altrimenti ogni alunno dovrà essere dotato di un dispositivo personale.
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Costo 6,00 euro ad alunno
Per i docenti
Se richiesto, si può prevedere un incontro da un’ora in cui i docenti saranno coinvolti nella fase di progettazione delle attività, concordando insieme tempi e modalità più idonee per rispondere alle esigenze della classe.
Sede scolastica o piattaforma Google Meet/Zoom
Periodo novembre/dicembre
In caso di restrizioni sanitarie l’attività potrà essere svolta il Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Due incontri online da un’ora e mezza ciascuno.
Qualora la classe abbia esigenze diverse, per rispondere ai tempi di attenzione degli alunni potranno essere programmati tre incontri da un’ora ciascuno.
Modalità:
- Live webinar
- Eventuali fasi di studio individuale attraverso videotutorial, video lezioni, materiali didattici di approfondimento da consultare e/o stampare, esercitazioni.
I temi affrontati saranno gli stessi che per la didattica in presenza.
Durante gli incontri in modalità sincrona l’operatore si collegherà in tempo reale. La video lezione sarà strutturata rispettando i tempi di attenzione degli alunni. La lezione alternerà spiegazioni a conversazioni, giochi ed esercizi che permetteranno di stimolare l’attenzione e valutare l’efficacia dell’intervento didattico.
Attraverso l’eventuale aggiunta di tutorial con modalità asincrona si offrirà agli alunni la possibilità di fruire con tempi e modalità personali dei diversi materiali proposti.
Strumentazione necessaria:
- Piattaforma Google Meet/Zoom Meetings
- LIM, connessione internet
- Se gli alunni saranno in aula e l’operatore a distanza e gli alunni potranno lavorare in team secondo le disposizioni Covid-19, saranno sufficienti 1 pc ogni 3-4 alunni, altrimenti ogni alunno dovrà essere dotato di un dispositivo personale. Sarà fondamentale il supporto degli insegnanti per riuscire a seguire i vari team che avranno in ogni caso la possibilità di interagire con l’operatore attraverso la funzionalità di condivisione schermo.
- Se gli alunni saranno nelle proprie abitazioni dovranno ovviamente essere dotati di un dispositivo personale e la lezione avverrà con una modalità più simile ad un live webinar.