Laboratorio intorno al rapporto tra linguaggio e narrazione corporea
Descrizione
La comunicazione verbale può essere un limite. Raccontare una storia senza l’ausilio della parola, solo con il corpo e l’atmosfera creata dalla musica, diventa un gioco per migliorare il controllo del corpo e delle emozioni, sviluppando i due linguaggi primari: la musica e l’espressione corporea.
Obiettivi
- Sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e la relazione con gli altri attraverso l’espressione corporea;
- sviluppare la consapevolezza del proprio corpo come spazio contenitore di memorie, emozioni, pulsioni;
- sviluppare la consapevolezza del corpo come strumento di espressione di un linguaggio universale;
- sviluppare il rapporto tra immaginazione ed espressione corporea;
- sviluppare un equilibrio sapiente tra emozioni, immaginazione e comunicazione;
- arricchire il livello della qualità delle relazioni con noi stessi e con gli altri;
- recuperare la dimensione del rapporto tra gioco e corpo;
- apprendere tecniche di comunicazione non verbale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Dodici lezioni di novanta minuti più un ora finale di laboratorio aperto ai genitori e un’ora di preparazione (prova generale) per un totale di 20 ore.
Ogni lezione prevede:
- una fase di riscaldamento, scioglimento e preparazione;
- una fase di gioco formativo con il corpo;
- una fase di esercitazione con specifici esercizi di varie tecniche;
- una fase aperta all’improvvisazione guidata singola o di gruppo su precise tracce o una fase di definizione di brevi partiture narrative fatte di azioni fisiche;
- una fase di fine lezione con la condivisione del lavoro svolto e spazio per eventuali dubbi o domande.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per i docenti
Un incontro preliminare e un incontro finale con gli insegnanti per scambiarsi tutte le informazioni necessarie e definire insieme il calendario e tutti gli aspetti logistici vari ed eventuali, oltre a condividere impressioni e scambiarsi un feed-back dell’attività svolta.
Sede scolastica
Periodo dicembre/giugno
Per le famiglie
Laboratorio finale aperto alle famiglie.
Sede scolastica
Periodo maggio/giugno
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Dodici lezioni di sessanta minuti in DAD, otto-video lezioni da usufruire in remoto e un video finale di restituzione del laboratorio in base al materiale fornito dagli allievi a fine laboratorio, per un totale di dodici ore frontali.
Le lezioni in DAD prevedono:
- una fase di conoscenza reciproca e dello strumento di comunicazione;
- una fase di gioco formativo con il corpo, con verifica da remoto;
- una fase di esercitazione con specifici esercizi di varie tecniche;
- una fase aperta all’improvvisazione guidata singola o di gruppo su precise tracce o una fase di definizione di brevi partiture narrative fatte di azioni fisiche;
- la condivisione di video formativi sul mimo e sulla musica come ambiente sonoro per la narrazione;
- La costruzione di storie narrate col movimento del corpo e la musica, senza parole.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Digitale Integrata secondo le seguenti modalità:
Dodici lezioni, di sessanta minuti in DAD e novanta minuti in presenza, otto video-lezioni da usufruire in remoto e un video finale di restituzione del laboratorio in base al materiale fornito dagli allievi a fine laboratorio, se non fosse possibile una restituzione in presenza. Le lezioni prevedono tutte le pratiche utilizzate nelle fasi “in presenza” e DAD bilanciate in funzione di quanti incontri in classe sono programmati e consentiti.