Cod. 326 – Microfossili e non solo…

Percorso: Luoghi e modi della scienza, STEAM
Descrizione

Il mondo del passato non era occupato solo da animali e piante giganti, come i dinosauri: gli organismi viventi di piccole dimensioni erano molto più numerosi di quelli grandi, come oggi. Per questo si parla “microfossili”.

Obiettivi
  • Far conoscere agli alunni i fossili di piccole dimensioni, come conchiglie più piccole di un granello di sabbia, o le stelle più piccole dell’universo, oppure piccole ossa di animali delle dimensioni di un topolino, di una talpa o di una lucertola;
  • far osservare, fotografare e misurare i microfossili al microscopio digitale;
  • imparare alcuni segreti del metodo scientifico: un viaggio nel lavoro del paleontologo.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro di tre ore presso “Il Laboratorio”, così articolato:
    • introduzione al concetto di “fossile” con l’osservazione di campioni di fossili originali;
    • un semplice gioco per il riconoscimento di un osso di un animale vissuto nel passato: l’analisi di un osso fossile vero di un macro mammifero, facilmente osservabile e misurabile, e il confronto con gli animali di oggi;
    • introduzione dell’uso del microscopio digitale, che ci aiuterà a comprendere come fa il paleontologo a studiare la mandibolina di un topo di milioni di anni fa, o di una talpa, o una conchiglia più piccola di un granello di sabbia o di un organismo unicellulare. Come dei veri paleontologi, ogni alunno avrà il suo kit di ricerca dei fossili in ghiaie fossilifere e, a gruppetti di 2 o 3, avranno a disposizione un computer e un microscopio digitale con i quali osservare i microfossili.

Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati, privilegiando quelli di natura digitale, che raccontino l’esperienza.

Sede “Il Laboratorio” – Via dei Serragli 104, Firenze
Periodo novembre/giugno
Costo 240€ a classe (massimo 25 alunni)


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del percorso

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre

È possibile consultare i materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura

Partner
Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura.
Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI).
Web www.terzacultura.it
Telefono 055 225705
E-mail info@terzacultura.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu