In mostra
Descrizione
Fra gli artisti più virtuosi e prolifici del barocco italiano figura Luca Giordano (1634-1705), che a Firenze lascia splendide testimonianze del suo operato: fra queste le due volte dipinte per la Galleria e per la Biblioteca di Palazzo Medici Riccardi, che tuttora campeggiano luminose e permettono di apprezzare l’alta qualità e l’estro raffinato del pittore. Intorno a questi capolavori la mostra sviluppa un interessante percorso centrato sull’attività fiorentina di Giordano, presentando opere a questi strettamente correlati sia per l’iconografia sia per il periodo di esecuzione. L’itinerario, che si snoderà fra le sale dell’esposizione e quelle del percorso museale, permetterà di cogliere i tratti stilistici salienti di questo straordinario artista e di approfondire figure e narrazioni di grande fascino, tratte dall’universo del mito o della storia. L’infinita e meravigliosa compagine di personaggi allegorici nati dal suo pennello si offrirà come scenario prezioso per elaborare l’illustrazione artistica di un proprio personaggio allegorico, in linea con le proprie caratteristiche.
Obiettivi
- Avvicinare alla conoscenza dello stile barocco e di uno dei suoi più importanti protagonisti italiani, Luca Giordano;
- offrire gli strumenti per una corretta e completa analisi iconografica;
- stimolare a un’elaborazione artistica personale, in relazione alle proprie individualità.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Nella prima parte dell’attività gli alunni saranno guidati fra le sale della mostra e del museo per comprendere i tratti salienti dell’opera di Luca Giordano, dedicando una particolare attenzione alle modalità di raffigurazione di personaggi mitologici e allegorici: essi costituiranno gli spunti per un’attività artistica che consentirà di eseguire un’illustrazione del proprio personaggio simbolico.
Sede Palazzo Medici Riccardi, via Camillo Cavour n°3, Firenze
Periodo da marzo a giugno
Costo 2,00 euro ad alunno