Cod. 320 – MegaMiniMondo acquatico

Percorso: Luoghi e modi della scienza, STEAM

Alla scoperta dei microrganismi che vivono nell’acqua

Descrizione

All’interno delle acque che ricoprono il nostro pianeta vivono forme di vita spesso impercettibili agli occhi. Andiamo ad osservare queste minuscole forme di vita attraverso il microscopio ottico. Conosciamole e cerchiamo di capire la loro utilità nell’ecosistema. Scopriamo inoltre com’è fatta l’acqua e che diversità ci sono tra quella che beviamo, quella dei laghi, dei fiumi, del mare e delle pozzanghere!

Obiettivi
  • Spiegare alla classe cosa sono i microrganismi, dove si trovano e mostrargli la grande varietà di microrganismi nel nostro mondo.
  • Imparare a porre problemi e progettare semplici protocolli sperimentali.
  • Utilizzare le conoscenze di base e il metodo scientifico per giungere a conclusioni.

L’apprendimento sarà centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto prevede un incontro di due ore circa.

In questa proposta verranno eseguite le seguenti attività: spiegazione sui microrganismi, spiegazione del microscopio e dello stereomicroscopio (a cosa serve e come si usa) preparazione a gruppi di vetrini da vedere al microscopio; osservazione di microrganismi allo stereomicroscopio e microscopio; analisi di specifici ceppi batterici o fungini tramite PCR e gel elettroforesi.

Sede Laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino o su richiesta, presso la sede scolastica.
Periodo dicembre/maggio

Gli elaborati delle classi verranno pubblicati su www.portaleragazzi.it e sui social collegati

Partner
Fondazione CR Firenze, OPEN LAB, PortaleRagazzi.it

Contatti

Centro di Servizi Ateneo OpenLAB. Piazza S. Marco 4, Firenze. Web www.openlab.unifi.it Telefono 0554573850 - 3866 - 3455 E-mail openlab@adm.unifi.it
In collaborazione con
 
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu