Descrizione
Nei Servizi Educativi all’Infanzia sono presenti vari tipi di materiali e oggetti che influenzano in maniera significativa la crescita e gli apprendimenti dei bambini. Con questa proposta si vuole orientare l’attenzione delle/dei educatrici/tori dei nidi d’infanzia e delle/gli insegnanti delle scuole dell’infanzia verso la scelta di materiali che sollecitino più interpretazioni, quindi non in maniera predefinita, suggerendo composizioni inclusive che prevedano azioni diverse, flessibili e immaginarie.
Obiettivi
- Sperimentare pratiche immaginative per poter interagire creativamente con l’immaginario dei bambini, sollecitandone curiosità e apprendimenti;
- affinare la propria consapevolezza corporea e l’ascolto sensoriale per radicare nuove capacità espressive in grado di tradursi in creatività;
- ampliare le conoscenze teoriche relative alle specifiche difficoltà di apprendimento degli alunni disabili.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
- Si prevedono 6 incontri di 2 ore, così articolati.
- Il mio corpo conosce e si esprime. Le potenzialità innate per conoscere il mondo. Condivisione di pratiche immaginative e sensoriali
- Ricchezza, meraviglia, stupore: cosa ci regala la natura. Manipolazione e sperimentazione dei materiali naturali attraverso i sensi e il gioco.
- Un laboratorio scientifico. Setting esplorativi, combinazioni, classificazioni e contaminazioni. Come allestire uno spazio laboratorio all’interno dei Servizi.
- Creazione di una microstoria immaginaria con i materiali naturali.
- Raccontare con la natura. Dalla manipolazione all’animazione degli elementi, che diventano i personaggi di una storia. Indicazioni per organizzare un laboratorio per i genitori.
- Cosa accade nei Servizi. Confronto sulle ricadute del progetto.
Nelle attività proposte si passa da esperienze individuali, a quelle in coppia ad altre collettive, utilizzando stili personali, problem solving e confronti diretti. L’attenzione si concentra anche su setting e contesti diversi per affinare l’attenzione ai dettagli. Il reperimento dei materiali è a cura delle docenti, ma prevede anche la collaborazione dei partecipanti. Ogni incontro si conclude con le riflessioni del gruppo e le indicazioni delle docenti. Infine viene proposta al personale una scheda che raccoglie la documentazione e le osservazioni sulla ricaduta della formazione all’interno dei propri servizi.
Sede scolastica
Periodo marzo/maggio
Orario dalle 17 alle 19
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Per tutta la durata della formazione le docenti condurrano in coppia. Per la specificità del percorso formativo sarebbe auspicabile poterlo svolgere in presenza. L’attività a distanza o integrata mirerà a mantenere inalterata la proposta relativamente ai contenuti, agli obiettivi e alle finalità del percorso di formazione .
Gli incontri si svolgeranno da remoto (su piattaforma), verranno modificate le attività che prevedono un lavoro esperienziale/relazionale attraverso l’uso di materiali naturali (come già da noi sperimentato). Relativamente alle altre attività sarà invece possibile creare momenti di riflessione e condivisione comune con tutte/i i partecipanti. Saranno proiettate, inoltre, slide di opere di artisti visivi, sia in presenza che da remoto.