Progetto con costo a carico delle classi
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola secondaria di secondo grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, 055 2625788
Progetto proposto da Museo Marino Marini in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede piazza San Pancrazio Firenze
Telefono 055219432
Web / e-mail www.museomarinomarini.it ufficio@museomarinomarini.it
Obiettivi
Entrare in contatto con la vita e il pensiero di un artista del Novecento;
Ripercorrere le varie fasi del percorso artistico di Marino Marini
Affrontare i principali temi della creazione artistica (forma, colore, materia).
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
- Uscita didattica
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione del progetto educativo a cura di Cristina Bucci e Chiara Lachi, storiche dell’arte e responsabili del Dipartimento Educativo del Museo Marino Marini.
Sede Museo Marini
Periodo ottobre
Orario pomeridiano
Per le classi
Un incontro con le classi
Una visita animata con attività di laboratorio.
L’attività ha una durata di 2 ore .
Il percorso entra metaforicamente dentro lo studio di Marino Marini per svelarne i pensieri e il processo artistico. Con il proprio lavoro gli artisti raccontano di sé, la propria visione del mondo o di quella parte di esso che osservano e da cui traggono ispirazione. Raccontano i propri sentimenti insieme a quelli degli altri. Mostrano il proprio punto di vista. In sostanza, esprimono. Le opere di Marino Marini sicuramente esprimono il suo pensiero e la sua ricerca. Ad esse si aggiungono le parole che l’artista in vari momenti della sua vita ha usato per raccontare la sua arte e la sua visione. Chi meglio dell’artista stesso può parlare del suo lavoro?
La visita dialogica nel museo è scandita dalle citazioni dell’artista, che contrappuntano l’osservazione delle principali opere che hanno segnato il suo percorso. Le interviste e gli scritti di Marino Marini rappresentano dunque il viatico per una visita più informale e coinvolgente, che consente un’immersione nell’universo artistico dello scultore pistoiese.
Il percorso, guidato da un educatore museale, può essere svolto in classe oppure on-line (DaD) tramite la piattaforma utilizzata dalla scuola; prevede un’introduzione a Marino Marini (immagini dell’artista e delle sue opere) l’ascolto di audio con la voce di Marino e la presentazione di spezzoni video di archivio., a cui segue una serie di esercizi creativi sul disegno
Sede Museo Marino Marini
Periodo da novembre – maggio
Orario dalle 10.00 alle 12.00 circa
Costo L’attività ha il costo di 5 Euro a partecipante. Gli insegnanti hanno diritto all’ingresso gratuito.
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE