La grande mostra dedicata alla più importante artista performativa vivente, tra video, dipinti, fotografie e performance live in mostra.
Progetto con costo a carico delle classi.
Destinatari: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
referente: Direzione Istruzione del Comune di Firenze, Progetti Educativi, 0552626788
progetto proposto da: Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con Ufficio Progetti Educativi, Direzione Istruzione
sede: Palazzo Strozzi, p.zza Strozzi, 50123 Firenze
telefono/ fax : 055 2469600
web/e-mail : www.palazzostrozzi.org/edu/scuole / edu@palazzostrozzi.org
Obiettivi:
Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 Palazzo Strozzi ospita Marina Abramović. The Cleaner, la prima grande mostra retrospettiva italiana dedicata a Marina Abramović, una delle personalità più celebri e controverse dell’arte contemporanea, che con le sue opere ha rivoluzionato l’idea di performance utilizzando il proprio corpo, i suoi limiti e le sue potenzialità di espressione. L’esposizione nasce dalla collaborazione diretta con l’artista, e presenterà una panoramica sui lavori più famosi della sua carriera, dagli anni Sessanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni e la riesecuzione dal vivo di sue celebri performance.
Gli obiettivi attesi dalla visita della mostra e dalle attività di laboratorio collegate sono:
- partecipare a un’attività stimolante e significativa che lasci una sensazione positiva di curiosità negli alunni e negli insegnanti;
- ampliare la percezione del concetto di arte estendendolo all’arte performativa e all’uso del corpo come mezzo espressivo;
- riflettere sull’uso del proprio corpo come strumento di relazione con gli altri;
- scoprire l’opera di Marina Abramović, una delle personalità più importanti dell’arte del XX secolo e dei nostri giorni;
- sperimentare l’uso di un linguaggio non verbale per poi discuterlo e descriverlo attraverso le parole;
- stimolare l’osservazione e la condivisione delle proprie idee in gruppo;
- sollecitare la creatività attraverso un’attività in laboratorio;
- far dialogare le diverse discipline come la storia, la letteratura e l’arte;
- incentivare la continuità tra il momento di apprendimento in mostra e quello in classe attraverso materiali interpretativi e proposte di attività in classe.
La visita della mostra si svolge seguendo un modello dialogico che alterna il racconto delle opere e della storia personale dell’artista a momenti con domande aperte finalizzate alla conversazione. La selezione delle opere affrontate, il linguaggio e gli esempi utilizzati per aprire il dialogo saranno calibrati in base all’età dei partecipanti. La parte in laboratorio è strutturate per coniugare la riflessione creativa di ogni partecipante con il lavoro di gruppo e il lavoro organizzato. L’attività preliminare in classe per le classi 4a e 5a della scuola primaria serve a preparare gli alunni alla visione delle opere in mostra e per mettere la performance in relazione con altri tipi di espressione artistica come la scultura e la pittura.
Alla luce di alcuni contenuti sensibili della mostra, sono stati appositamente individuati percorsi idonei per le scuole. Siamo a disposizione degli insegnanti per fornire ogni informazione a riguardo, in modo da consentire le necessarie valutazioni prima della prenotazione.
In occasione della mostra saranno realizzati dei materiali informativi speciali dedicati agli insegnanti in cui saranno indicate con esattezza le opere osservate e i temi affrontati durante i percorsi di visita con le classi, oltre a suggerimenti per preparare gli alunni alla visita. I materiali saranno disponibili alla pagina www.palazzostrozzi.org/edu/scuole/
L’iniziativa è così articolata:
Per gli insegnanti:
Visita guidata alla mostra e presentazione delle attività rivolte alle classi
Sede: Palazzo Strozzi
Periodo: mercoledì 24 ottobre 2018
Orario: ore 15:00 (scuola secondaria di 1° grado) e 17:00 (scuola dell’infanzia e primaria)
Per le classi:
Per la scuola dell’infanzia e per le classi 1a, 2a e 3a della scuola primaria: visita più laboratorio (2 ore) a Palazzo Strozzi nel periodo di apertura della mostra (21/09/18-20/01/19, ore 10 -20 ; il giovedì fino alle 23).
Per le classi 4a e 5a della scuola primaria: un incontro preliminare in classe (circa 2 ore) e visita più laboratorio (2 ore) a Palazzo Strozzi nel periodo di apertura della mostra (21/09/18-20/01/19, ore 10 -20; il giovedì fino alle 23).
Per la scuola secondaria di 1° grado: visita guidata dialogica (1 ora e mezza) o visita più laboratorio (2 ore) a Palazzo Strozzi nel periodo di apertura della mostra (21/09/18-20/01/19, ore 10 -20; il giovedì fino alle 23 ).
Sede: Palazzo Strozzi, spazi della mostra e aule laboratorio nel periodo di apertura dell’esposizione. Anche in classe per le classi 4a e 5a della scuola primaria, oltre agli spazi di cui sopra.
Periodo: 21/09/18-20/01/19
Orario: scolastico ed extrascolastico
Costi:
Tutte le opzioni sono gratuite per le classi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderenti a Le Chiavi della Città. Sarà a carico dei partecipanti il costo del biglietto di ingresso alla mostra nella formula ridotto scuole (4,00 € ad alunno). Gratuito per i bambini sotto i 6 anni di età e per tutti gli insegnanti accompagnatori. L’offerta è limitata a sessanta classi partecipanti.
Documentazione:
Ogni attività prevede la realizzazione di elaborati e azioni che potranno essere documentate dagli insegnanti partecipanti ai quali saranno forniti dei materiali di approfondimento per preparare la classe alla visita e per proseguire la riflessione a scuola dopo la visita alla mostra.