Studiare con il corpo
Descrizione
Il laboratorio si incentra sulla lettura. I testi, però, sono usati come occasione tematica per la ricerca di un linguaggio motorio personale che sappia esprimere le emozioni suscitate dalla lettura. Strumenti principali dell’assimilazione del testo saranno, quindi, l’intelletto e il proprio corpo.
Obiettivi
- Stimolare i ragazzi a leggere e a formulare una propria idea intorno alla lettura dei testi;
- tradurre il proprio pensiero in atteggiamenti posturali, in gestualità e in movimenti progressivamente più complessi;
- evidenziare ai ragazzi come il corpo e il movimento costituiscano un linguaggio universale di immediata espressione;
- condividere un progetto anche fisicamente per accelerare il processo di solidarietà, inclusione e accoglienza.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 0552625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Cinque incontri in sede scolastica di 2 ore ciascuno.
Ciascun incontro prevede tre fasi:
- LETTURA. Questa prima fase del lavoro comprende esercizi di lettura collettiva, di ascolto, ed elementi di analisi del testo. Tali strumenti sono volti a incrementare la capacità di concentrazione, nonché ad individuare tematiche che possano essere di stimolo ad individuare ed esprimere le proprie emozioni.
- FASE EMULATIVA. In questa fase l’operatore indica sequenze di movimenti dirette ad acquisire una maggiore consapevolezza del corpo e sviluppare la capacità di muoverlo nello spazio.
- IMPROVVISAZIONE. I temi e le emozioni emersi dall’analisi del testo diventano occasioni tematiche di ricerca di un linguaggio motorio personale per “dar corpo” ad un’interpretazione della lettura che valorizzi il modo di esprimersi di ciascuno. Il tutto nella scoperta della propria individualità sentendosi parimenti parte del gruppo.
Il commento-analisi del testo approda quindi ad una sintesi motoria e gestuale dell’immaginario suggerito dal testo.
Il percorso si completa con la elaborazione per ciascuna classe di un Diario di classe, “Memorie del corpo” a cui ogni allievo sarà chiamato a dare il proprio contributo attraverso un elaborato scritto e/o un disegno che descriva in maniera personale l’esperienza condivisa con la classe. A tal fine l’operatore fornirà per ciascun allievo una scheda pre-stampata (allo scopo di dare veste unitaria ad ogni espressione individuale) che, una volta compilate, verranno scansionate e acquisite in una pubblicazione in formato PDF da consegnare alla classe.
Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione della durata di un’ora.
- Un incontro della durata di un’ora di verifica intermedia o finale.
Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/dicembre e maggio/giugno
In caso di restrizioni sanitarie il percorso si svolgerà in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
La classe sarà divisa in due gruppi e verranno tenuti due incontri di un’ora per ciascun gruppo. I due incontri per ciascun gruppo della stessa classe dovranno tenersi nello stesso giorno. La lettura, il commento e l’analisi del testo saranno sempre accompagnati da una breve fase di sperimentazione motoria che sarà circoscritta a gesti e posture consone a piccoli spazi o a essere svolti seduti davanti al dispositivo. Per questo sarebbe essenziale che gli allievi tenessero la webcam accesa al fine di mantenere un contatto visivo.
La piattaforma da utilizzare per gli incontri potrebbe essere quella abituale della classe creando la possibilità di accesso all’operatore esterno. Il diario di bordo (Memorie del corpo) che i ragazzi terranno, sarà scritto a mano o in documento word che dovrà essere spedito alla professoressa e/o all’operatore via mail.



