Descrizione
Il progetto, attraverso la psicomotricità funzionale di J. Le Boulch, si rivolge agli studenti, anche con DSA e BES, per favorire e consolidare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di lettura e scrittura, prima che siano consolidati gli automatismi, e favorire un buon clima di classe adatto ad ogni tipo di apprendimento.
Obiettivi
- Sviluppare o migliorare la percezione sulla quantità, qualità e disposizione degli elementi di una parola (fonemi e grafemi);
- sviluppare o migliorare la percezione del tempo, dello spazio e dello spazio-tempo;
- sviluppare o migliorare le funzioni esecutive (attenzione, memoria, pianificazione, azione, inibizione);
- sviluppare o migliorare la capacità espressiva e comunicativa;
- sviluppare o migliorare la fluidità dell’arto scrittorio (spalla, gomito, polso, mano, dita) e consolidare il gesto grafico (direzione, intensità, ampiezza, controllo e legame), per una scrittura “consapevole”;
- favorire la capacità di esprimere i propri vissuti ed emozioni attraverso il corpo e la voce.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sei incontri per classe di cinquanta minuti ciascuno (o di un’ora e mezza se si prevedono due classi suddivise in due turni consecutivi di quarantacinque minuti).
Ogni singolo incontro sarà suddiviso in una prima parte di gioco libero e/o esperienze di relazione, una seconda parte di esperienze organizzate e una parte finale distensiva.
Le attività riguardano:
- schemi motori di base
- equilibrio statico e dinamico
- gestione e collegamenti tra schemi motori di base in funzione di parametri spaziali e temporali
- modulazione delle tensioni muscolari ed emotive
- concentrazione e allungamento dei tempi di attenzione
- percezione dell’immagine corporea
- giochi di regole
- gestualità grafo-motoria
Sede palestra, aula polivalente, giardino o altro spazio interno alla scuola
Periodo gennaio/maggio
Per i docenti
Due incontri di trenta o quarantacinque minuti con i docenti.
- Il primo incontro ad inizio percorso per spiegare le attività e gli aspetti logistici e organizzativi e per scambiare quelle informazioni relative alle problematiche già note del gruppo classe, per una maggiore efficacia del laboratorio.
- Il secondo incontro a metà percorso, qualora ci fosse necessità, oppure a conclusione del progetto per una verifica finale.
Gli operatori si rendono, comunque, sempre disponibili per eventuali situazioni particolari.
In alcune attività potrebbe essere utile la collaborazione dell’insegnante di riferimento per anticipare o concludere alcune esperienze da effettuare in classe, previo accordo e in sintonia col programma scolastico.
Sede scolastica o on-line
Periodo dicembre/maggio
In caso di restrizioni sanitarie il percorso potrà tenersi in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il percorso online rappresenta il proseguimento del percorso in presenza: sarà attivato solo nell’impossibilità di proseguire quello in presenza ed è necessario che siano stati effettuati almeno due incontri in presenza.
Prima dell’attivazione degli incontri online è fondamentale che l’operatore si confronti con i docenti sia in merito alle esperienze da proporre che in merito alle modalità da utilizzare.
Per la scuola dell’infanzia gli incontri si terranno esclusivamente in presenza.
