Descrizione
Avvicinarsi al mondo dei libri e della biblioteca scoprendo la vita di Jella Lepman (1891-1970), figura fondamentale del secondo Dopoguerra per tutta la cultura dell’infanzia e soprattutto per l’impegno nel voler sanare le ferite profonde, ripartendo dai bambini, condividendo libri per costruire ponti.
Obiettivi
- avvicinare i bambini e i ragazzi al mondo dei libri presentando la figura di Jella Lepman, una donna che si è distinta per impegno, valori e senso civico nel secondo dopoguerra facendo della promozione del libro e della letteratura per l’infanzia il suo modo per ricostruire l’identità e costruire ponti di libri che uniscono;
- presentare i servizi della biblioteca e far conoscere l’identità e le funzioni della biblioteca pubblica e di quartiere;
- introdurre i ragazzi alla ricerca dei materiali a catalogo;
- potenziare nei bambini e nei ragazzi le capacità di una scelta consapevole delle letture.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di due ore, suddiviso in due momenti:
- il primo, più teorico in cui i bambini e i ragazzi scopriranno chi era Jella Lepman;
- Il secondo, più pratico, con attività di lettura condivisa e/o attività laboratoriali per riflettere su muri, confini, ricostruzioni, partendo dai testi che della Lepman raccontano la forza, la tenacia, la straordinarietà.
L’attività si conclude con la consegna della tessera e il prestito dei libri della biblioteca.
Il progetto potrà essere svolto per una massimo di 10 classi.
Sede Biblioteca Pieraccioni
Periodo tra novembre e maggio preferibilmente di lunedì.