Descrizione
Partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione, la distanza delle stelle dal nostro pianeta, età e relativo colore degli astri.
Obiettivi
Il progetto si propone di sviluppare negli studenti la conoscenza e l’interesse per l’astronomia e non solo, presenta, in modo semplice ma rigoroso, le caratteristiche e la dinamica della volta celeste attraverso le grandi potenzialità didattiche del planetario: il software di navigazione spaziale consente agli studenti di muoversi tra le stelle, avventurandosi in viaggi interplanetari e nell’esplorazione dello spazio immenso tra la Via Lattea e le altre galassie.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro di un’ora e mezza suddiviso in un’ora sotto la cupola del Planetario e trenta minuti di approfondimento in laboratorio.
Dopo aver introdotto il concetto di sfera celeste e stabilito il sistema di riferimento dell’osservatore, sono descritti il moto giornaliero del Sole sulla volta celeste e quello annuale sull’eclittica, alcune costellazioni e illustrata la distinzione tra quelle circumpolari e occidue e spiegato come cambiano i fenomeni celesti per un osservatore che si trovi al Polo Nord o all’Equatore.
A seguire il laboratorio “I segreti di Orione”: partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione, la distanza delle stelle dal nostro pianeta, età e relativo colore degli astri.
Sede Museo della Fondazione Scienza e Tecnica
Periodo dicembre/maggio, dal lunedì al venerdì, ore 9.30-11.30
Costo 5€ ad alunno
Per i docenti
- Un incontro per la presentazione del progetto e per suggerire approfondimenti didattici in vista della lezione e del laboratorio.
Sede Museo della Fondazione Scienza e Tecnica
Periodo novembre, dalle 16.00 alle 18.00