Interpretazione e orientamento con Atlante d’Italia
Descrizione
Il progetto si sviluppa, seppure in forza ridotta, su concetti generali di geografia e cartografia, finalizzati alla realizzazione di una carta geografica: presentazione, riconoscimento dei particolari topografici caratteristici dell’area urbana e orientamento nello spazio. Studio dell’evoluzione storica di Firenze attraverso l’illustrazione di carte storiche e recenti conservate negli archivi dell’Ente. L’attività didattica interattiva è accompagnata da esercitazioni e giochi di orientamento. Il progetto si conclude con un evento finale per il riconoscimento complessivo del lavoro svolto e presentato dai ragazzi.
Obiettivi
- Stimolare e diffondere la cultura geografica degli alunni attraverso una fase teorica e una fase pratica da svolgere, con approccio interattivo di sperimentazione che coinvolga i ragazzi anche dal punto di vista emotivo;
- acquisire capacità di orientamento e di lettura di una carta topografica.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 1^ fase: attività didattica descrittiva (con uso della LIM e di schede didattiche da completare), da svolgere in classe e due attività pratiche di orientamento da svolgere in palestra o in giardino della sede scolastica, (2 ore circa), a cura del docente;
Relatori: docenti partecipanti al progetto
Sede scolastica
Periodo gennaio - 2^ fase: visita guidata al Museo strumenti e Biblioteca della sede storica dell’I.G.M., (durata: 2 ore circa);
Relatori: personale tecnico specializzato dell’IGM.
Sede IGM – Sede “S. Marco”, Via Cesare Battisti, 10/12
Periodo febbraio/marzo - 3^ fase: attività propedeutica con esercitazioni pratica di orientamento in area urbana, da concordare a cura dei docenti (durata: 2 ore circa), con la fornitura da parte dell’I.G.M., di cartine mute e di una piccola guida, contenente le curiosità e la storia dei principali monumenti di Firenze.
Relatori: docenti partecipanti al progetto
Percorso: P.zza S.S. Annunziata – P.zza S. Croce
Periodo aprile/maggio
Per i docenti
- Una riunione propedeutica della durata di 2 ore circa (eventualmente da svolgere in presenza e/o a distanza), per organizzare e discutere le modalità di dettaglio delle attività del progetto.
In questa occasione, sarà fornito il materiale necessario per la 1^ fase al personale docente che parteciperà alla sopracitata riunione, sarà riconosciuta una certificazione di frequenza redatta a cura del Comune di Firenze.
Sede IGM/SSSG (Scuola Superiore Scienze Geografiche) – Viale Filippo Strozzi, 8 Firenze
Periodo novembre/ dicembre
Orario: 17.00 -19.00
- Una giornata di simulazione per gli insegnanti del percorso cittadino della durata di 2 ore, con percorso: P.zza S.S. Annunziata – P.zza S. Croce.
Periodo aprile
Orario 17.00 -19.00
Per le famiglie
Sarà organizzato un evento finale allo scopo di riconoscere complessivamente, il lavoro svolto e presentato dai ragazzi.
Sede Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio.
Periodo maggio
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata.
Verrà fornito il seguente materiale didattico:
- Manualistica e schede didattiche, in formato cartaceo, ed elettronico, per lo svolgimento in classe di attività interattiva e per le esercitazioni pratiche di orientamento presso la sede scolastica;
- Documentazione didattica, comprensiva della guida dell’itinerario relativo al centro storico di Firenze, con mappe “mute” per l’esercitazione pratica di orientamento in area urbana;
- Testo “Le Carte Geografiche: interpretazione e orientamento con Atlante d’Italia” e rispettivo CD, redatto dall’IGM e stampato dal Comune di Firenze.