Descrizione
Un progetto di conoscenza dell’Arno, dei suoi antichi mestieri, delle feste e dei giochi che vi si svolgevano. Mostrare il fiume come luogo vivo e compararne la vita e le attività di un tempo lontano a quelle di oggi. Un fiume che non solo scorre ma vive.
Obiettivi
L’Arno non è solo un fiume che scorre ma è un elemento che vive.
Il progetto mira a raccontarne la vita e la storia, intrecciata a quella della nostra città, attraverso i mestieri scomparsi (pescatori, lavandaie, funaioli, navicellai e renaioli) e alle attività che vi si svolgevano (feste, nuoto, canottaggio, i bagni). A supporto del racconto useremo immagini d’epoca con l’obbiettivo di comparare la vita del fiume di oggi a quella di ieri.
Saranno, però, i bambini ad iniziare la storia, mostrandoci vecchie foto di famiglia dei loro nonni o bisnonni oppure ritagli di giornale in cui l’Arno è protagonista, tutto materiale raccolto in classe dalle maestre.
Alla fine dell’incontro proporremo ai piccoli studenti di scegliere una foto tra quelle da noi mostrate. La scelta avverrà con una votazione per alzata di mano. Poi stamperemo la foto, sul cui verso scriveremo la nostra dedica all’intera classe. Un ricordo dell’incontro da consegnare insieme al kit di libri per il prestito.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e trenta minuti, basato su un approccio flipped classroom, dove i piccoli studenti saranno al centro della storia, perché saranno loro ad iniziarla.
I piccoli studenti, dopo un lavoro di raccolta in classe con l’aiuto delle maestre, mostreranno al bibliotecario/facilitatore le loro vecchie foto di famiglia oppure ritagli di giornale in cui la vita d’Arno è protagonista; il bibliotecario/facilitatore prenderà spunto da esse per iniziare la narrazione e la comparazione tra le foto di famiglia e quelle d’epoca da lui proposte. Tutto ciò permetterà anche di riflettere sul senso del tempo. Cosa vuol dire antico?
Ogni incontro sarà unico, poiché basato su materiali diversi. Dunque ogni classe avrà la sua storia dell’Arno e dei tempi antichi.
Sede Biblioteca Thouar o Piattaforma Teams
Periodo tra novembre e maggio il mercoledì mattina
Per i docenti
- breve telefonata/incontro on line con le insegnanti per richiedere vecchie fotografie di famiglia o ritagli di giornale in cui sia protagonista l’Arno con i suoi mestieri o attività (feste, sport, tempo libero)
- invio e restituzione dei moduli di iscrizione alle Biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca che procederà alle iscrizioni.
- ritiro in biblioteca da parte delle insegnanti del kit dei libri in prestito e della stampa della foto d’epoca scelta con dedica
Data ed orario dell’incontro saranno concordati con la Biblioteca
In caso di restrizioni sanitarie o di necessità delle scuole, le attività potranno svolgersi in DaD.
Le modalità di conduzione dell’incontro saranno le stesse utilizzate per la didattica in presenza, ma la durata sarà di un’ora.