Laboratorio sull’uso e conservazione della voce in ambito professionale
Descrizione
Un ciclo di incontri, rivolto agli/alle insegnanti di ogni ordine e grado, che ha lo scopo di migliorare la conoscenza e l’uso della propria voce scoprendone le caratteristiche fisiologiche, tecniche e comunicative (public speaking), ottimizzandone l’utilizzo e diminuendo i rischi di danni dovuti all’uso sbagliato che se ne fa. Tutto questo divertendosi!
Obiettivi
La voce, il suono emesso dall’uomo parlando, cantando o urlando, è la forma principale di comunicazione. La usiamo nel privato, sul lavoro, ma spesso non sappiamo farlo in modo corretto. Talvolta le condizioni dell’ambiente di lavoro o familiare ci costringono ad usarla in modo improprio o “estremo“ (a volume alto, in condizioni climatiche avverse) con conseguenze negative sul nostro organo fonatorio che possono portare danni passeggeri (leggere afonie o disturbi passeggeri della voce) oppure più gravi come noduli, corditi, ipotonie, fino a danni su cui è necessario intervenire chirurgicamente.
Il ciclo di incontri proposto ha lo scopo di migliorare la conoscenza e l’uso della propria voce scoprendone le caratteristiche fisiologiche e comunicative (con tecniche di public speaking), ottimizzandone l’utilizzo e diminuendo i rischi di danni dovuti all’uso sbagliato che se ne fa. Tutto questo divertendosi! Infatti il percorso sarà quello di impronta teatrale con letture di testi scelti ad hoc.
La lettura di testi teatrali sarà il mezzo di studio dell’utilizzo della voce, un modo per migliorare la propria qualità di vita e professionale, anche in caso lavoro in DAD. L’approccio teatrale rimane uno strumento per facilitare l’apprendimento delle tecniche di emissione vocale, collegando concetti più astratti e difficilmente riconducibili al quotidiano a percorsi didattici strutturati come quelli ormai consolidati della formazione teatrale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
Sei incontri, di due ore ciascuno, sui seguenti temi:
- fisiologia della voce;
- come siamo fatti e come funziona la nostra voce; la respirazione diaframmatica come motore e protezione della voce; l’igiene vocale nel quotidiano;
- i colori e i registri vocali;
- quanti “colori” ha la nostra voce? cosa sono i registri vocali e come posso usarli per proteggerla o ottimizzarne l’uso?
- la dizione e l’articolazione;
- come farsi capire da chi ci ascolta, articolando e scandendo la voce: ottimizzare la dizione per essere più comprensibile dall’interlocutore;
- ritmo e tempo;
- il tempo e il ritmo, le armi più efficaci per rendere più espressiva la nostra capacità di comunicare;
- il corpo nella voce;
- come il nostro corpo, la postura e le movenze posso influenzare la costruzione della nostra voce, ad esso correlata;
- raccontiamo una storia;
- un lavoro sul testo per raccontare la storia che il testo ci suggerisce, per migliorare la comunicazione in classe, anche usando testi scolastici suggeriti dagli insegnanti.
- Con tutti i partecipanti è previsto un primo incontro di un’ora, in presenza, a distanza o misto, per definire il calendario e fornire una panoramica del laboratorio.
Sede presso un istituto scolastico dotato di uno spazio che possa contenere i partecipanti nel rispetto delle norme vigenti al momento dello svolgimento del laboratorio
Periodo gennaio/maggio
Costo 120,00 euro per insegnante oppure 600,00 per istituto scolastico
In caso di restrizioni sanitarie il percorso formativo potrà essere svolto con le seguenti modalità:
- in DaD
- in DDI, sia prevedendo parte delle lezioni in presenza e parte delle lezioni a distanza; sia prevedendo una formula mista (alcuni in presenza, altri in remoto), nel caso il laboratorio non fosse programmato per i docenti di un solo istituto o nel caso alcuni dei docenti non potessero intervenire in presenza in tutte o alcune lezioni.