Descrizione
Formazione rivolta a docenti di ogni ordine e grado in merito alle specifiche necessità educative di studenti con alto potenziale cognitivo, plusdotazione e talenti (circa il 5% della popolazione studentesca), per costruire contesti di apprendimento che stimolino la curiosità e la motivazione.
Obiettivi
- Fornire strategie, strumenti teorici e pratici per favorire la valorizzazione dei soggetti con alto potenziale cognitivo in contesti eterogenei quali le classi della scuola pubblica;
- creare contesti inclusivi in cui promuovere relazioni positive tra pari;
- costruire percorsi didattici sfidanti e stimolanti per meglio motivare allo studio ed all’apprendimento;
- accompagnare la crescita e la consapevolezza del proprio modo di funzionare e di apprendere;
- sostenere le peculiarità di ciascun allievo in un’ottica positiva ed inclusiva.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
Il percorso prevede 11 incontri da 2 ore ciascuno durante i quali verranno affrontate le seguenti tematiche:
- definizione della plusdotazione con excursus storico sui quadri teorici di riferimento;
- riconoscimento delle caratteristiche degli alunni con plusdotazione nel loro comportamento in classe in relazione al loro mondo interiore e ai loro bisogni emotivi, sociali ed educativi;
- presentazione di strumenti per l’osservazione dell’alunno nel contesto classe;
- presentazione di metodologie e strumenti per la costruzione di un progetto formativo personalizzato;
- costruzione di interventi didattici per alunni con plusdotazione in contesti inclusivi;
- progettazione di didattica dei talenti per le classi.
Sede scolastica o on-line
Periodo marzo/maggio
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza o Integrata.