Cod. 126 – La tua città in digitale

Percorso: Competenze digitali e trasversali, Educazione alla Cittadinanza Digitale

Tour dei servizi di Firenze per i cittadini del futuro

Descrizione

Una finestra sulle opportunità e le potenzialità del digitale a Firenze, un’occasione per scoprire come si usano e a cosa servono dati, open data, servizi digitali, IOT, oggetti smart e molto altro nella nostra città e come ci permettono di viverla in maniera più semplice, efficiente, sostenibile.

Obiettivi

Il progetto vuole fornire una panoramica esaustiva sui servizi digitali di area fiorentina ed illustrarne pote nzialità, funzioni e benefici per permettere a tutti, soprattutto ai cittadini del futuro, di conoscerli per vive re meglio la propria città. Le attività mirano anche a rendere chiaro come l’uso dei dati permetta di creare importanti servizi per Firenze investigandone il “back office” e facendo scoprire gli strumenti di gestion e, i soggetti coinvolti nei processi, le nuove tecnologie adottate. La comprensione dei “retroscena” verrà f acilitata dagli “smart tour” ossia passeggiate nel centro cittadino alla scoperta delle soluzioni di innovazi one tecnologica e digitale, oltre che a visite a centrali di controllo e impianti, in collaborazione con le util ities fiorentine. Durante il percorso formativo saranno illustrate anche le potenzialità degli Open data del Comune di Firenze, importanti fonti dati per le ricerche scientifiche, ed i principali progetti di smart city ed innovazione portati avanti dalla loro città. Ai ragazzi verrà inoltre consegnato materiale informativo, d edicato a diverse fasce di età e tipologie di utenti, da consultare a casa e con i familiari, contenente infor mazioni sui servizi digitali gestiti dai principali attori cittadini che partecipano al Piano Firenze Digitale. Possibile consegna di un questinario da realizzare in famiglia per recepire feedback su uso, efficacia, mig lioramenti dei servizi esistenti.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Il progetto si svolgerà sia in classe, attraverso lezioni frontali realizzate dagli esperti e supportate da contributi multimediali (slides, video, accesso e consultazione dei siti in real time, interazione attraverso tablet ) sia tramite “smart tour”, previo accordo con gli insegnanti e le classi.
    Gli “smart tour” si realizzeranno sotto forma di visita guidata in gruppo, accompagnata dagli insegnanti delle classi e dagli esperti del progetto, nel centro cittadino e/ o nelle sedi di importanti progetti di innovazione in città (ad es. Centrale di controllo del traffico di Silfi, sede comunale della Dashboard in uso al decisore pubblico) per “toccare con mano” l’innovazione in città. Le visite guidate presso centri di innovazione in città saranno concordate con g li insegnanti a seconda del percorso, didattico e fisico, che si vuole realizzare e prevederanno alcune possibilità di scelta grazie alla collaborazione delle aziende di servizio pubblico locale.
    Si prevede il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti, sollecitati a fare domande, proposte, critiche e ad interagire in un’atmosfera aperta, ed un diverso linguaggio e livello di approfondimento tecnologico a seconda dell’età della platea.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Realizzazione di un incontro in call conference con le insegnanti coinvolte per presentare le attività e definire insieme i dettagli dello smart tour (percorso, tempi e modi di spostamento, preferenza per la visita guidata) oltre ad evidenziare specifici interessi rispetto al programma formativo della classe.

Sede on-line, o presso la sede scolastica se espressamente richiesto dall’insegnante
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:


Il progetto prevede due tipologie di attività articolate come di seguito, della durata di minimo 3 ore e mas simo 6 ore:

1) Attività in classe (circa 1,5/2h) presentazione delle attività e dei relatori, inquadramento del tema, presentazione del Piano Firenze Digitale, coinvolgimento degli studenti sul significato di “servizio digitale” e “dati”; presentazione dei servizi digitali utili in città (app, web, livechat ecc), approfondiment o sugli Open data, presentazione dei progetti di smart city e innovazione di Firenze (con supporti multim ediali); materiale informativo per studenti e familiari ed eventualmente questionario;

2) Attività “smart tour” (circa 2/4h): passeggiata in centro guidata alla scoperta delle soluzioni innovative e digitali di Firenze e/o visita guidata alle sedi di progetti innovativi in città (Silfi, Palazzo vecchio ecc) con spiegazione degli e sperti ad ogni tappa.

Partner
Comune di Firenze, Direzione Sistemi informativi

Contatti

Comune di Firenze – Direzione Sistemi Informativi Via Reginaldo Giuliani 250, Firenze Telefono 055 3283807 E-mail direzione.sistemiinformativi@comune.fi.it
 
Stato del progetto Chiuso
Menu