Per comprenderla e farla propria nel mondo lavorativo.
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola secondaria di 2° grado, classi 4e, 5e
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625695
Progetto proposto da Camera di Commercio Firenze in collaborazione con la Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Piazza dei Giudici, 3 – Firenze
Telefono 055 2392138
Web/e-mail www.fi.camcom.gov.it / rapporti.scuolaimprese@fi.camcom.it
Obiettivi
- far capire come oggi innovazione e tecnologie 4.0, oltre la dimensione ludica, possano essere uno strumento per le aziende per innovarsi e stare al passo con i tempi e le novità portate dal digitale
- trasmettere quanto strumenti e piattaforme digitali, proprie di quest’epoca, possano diventare un vantaggio competitivo per un’azienda.
Possibili modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in Didattica a Distanza
Per le classi
Verranno effettuati 2 incontri (di 1 ora e mezzo ciascuno) in modalità webinar con interazione in diretta con i partecipanti sia in chat che a voce. Durante gli incontri verranno utilizzate slide con esempi e casi studio. Ci sarà un confronto con i partecipanti.
La scuola che richiede la partecipazione ad un seminario a distanza dovrà garantire, in base alle proprie disposizioni interne sulla didattica digitale integrata, una delle seguenti possibilità:
1) La Camera di Commercio crea l’invito al seminario su Google Meet* e lo trasmette ai relatori e al professore referente. La scuola, attraverso il professore referente, invia il link agli studenti partecipanti.
Il giorno del seminario è la Camera di Commercio ad approvare le richieste di partecipazione e potrà pertanto visualizzare tali richieste.
2) La scuola crea l’invito al seminario sulla propria piattaforma e lo trasmette alla Camera di Commercio e ai propri studenti. La Camera di Commercio invia il link ai relatori.
Il giorno dell’incontro è la scuola ad approvare le richieste di partecipazione.
Indicazioni particolari
Massimo di partecipanti a edizione: 30 studenti
N. edizioni da ripartire su tutte le scuole richiedenti: 2
Indirizzi di studio: tutti, consigliato per tecnico economico e tecnologico
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE