Descrizione
Dopo aver presentato alcuni albi illustrati che stanno animando il panorama editoriale della letteratura per l’infanzia sul tema della parità di genere, verranno attivate alcune strategie per riconoscere gli stereotipi connaturati nel linguaggio e nelle immagini delle storie.
Obiettivi
Da alcuni termini di uso comune i bambini e le bambine saranno invitati a trovare il corrispettivo maschile o femminile e a individuare quelle caratteristiche che secondo loro contraddistinguono di più i vari generi in modo da far emergere e rielaborare quelli che sono gli steretipi di genere, al fine di:
- stimolare una sensibilità sul tema in modo piacevole e inclusivo;
- approfondire il discorso con la lettura di diverse tipologie di libri – libri di formato differente e silent book – tentando di valorizzare i molteplici punti di vista;
- promuovere il piacere della lettura e della narrazione attraverso attività che stimolino la curiosità, la creatività e l’uso di forme e linguaggi espressivi diversi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di un’ora e mezza comprensivi di un momento per il prestito e la restituzione.
I bambini e le bambine saranno coinvolti/e attraverso l’ascolto attivo individuale e di gruppo e l’incoraggiamento ad esprimersi, focalizzando l’attenzione sulle potenzialità del linguaggio e ai suoi meccanismi di condizionamento culturale.
Lo strumento dell’albo illustrato costituisce il punto di partenza per interrogare lo stereotipo di genere e riconoscerlo nelle illustrazioni e nel testo.
Verrà proposta una bibliografia sul tema per il prestito da utilizzare nelle attività di classe e per eventuali richieste di approfondimento da parte degli insegnanti.
Nel primo incontro è prevista anche la visita della Biblioteca per conoscere i principali servizi e in particolare la Sezione Junior.
Sede BiblioteCaNova Isolotto
Periodo tra novembre e maggio
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DaD secondo le modalità riportate
La stessa proposta potrà essere svolta anche in modalità digitale con una diversa organizzazione temporale.
I collegamenti previsti sono due di 45 minuti ciascuno e saranno realizzati dalla Biblioteca attraverso la piattaforma Google Meet.
Il percorso in modalità on line è stato attivato nell’anno scolastico 2020/21 nell’ambito del progetto on line “Un ponte di Storie”.