Corso di formazione gratuito per i docenti soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Destinatari: Formazione insegnanti
Referente: Direzione Istruzione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Servizio di Supporto alla Scuola – Cred Ausilioteca, tel. 055 2625792/5824/5818
Progetto predisposto da: Movimento di Cooperazione Educativo, ente qualificato direttiva MIUR 170/2016 in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione – Comune di Firenze
Sede: Via dei Sabelli, 119 – ROMA
Web/e-mail: www.mcefinem / mceroma@tin.it – mcefirenze@libero.it
Sarà rilasciata certificazione per la formazione docente in base alla direttiva MIUR 170/2016 da parte di MCE
Obiettivi:
- Comprendere le modalità e i processi che portano gli studenti a capire
- Individuare strategie metacognitive che rafforzano la capacità di riflettere sulle proprie conoscenze e sul proprio metodo di studio
- Creare contesti di apprendimento in cui lo studente assume un ruolo attivo e consapevole e viene coinvolto nel pensare-riflettere-valutare lavori condivisi
- La cooperazione per la costruzione della conoscenza
- L’errore come indicatore di un percorso conoscitivo
- Valorizzare gli “stili personali” di apprendimento
- Elaborare strategie didattiche inclusive: metodi/strumenti/materiali
- Attivare itinerari didattici da sperimentare nella classe inclusiva
L’iniziativa è così articolata:
Per gli insegnanti
n°5 Laboratori tematici condotti da insegnanti MCE per un totale di 20 ore
- Laboratorio “Il gruppo cooperativo come gruppo inclusivo”
“A cominciare da noi” – 1 incontro di 2 ore
Spunti di riflessione e attività per costruire il gruppo classe e creare un clima collaborativo. - Laboratorio “L’apprendimento nel gruppo cooperativo”
“La valigia”
“I compiti della strega” – 3 incontri di 2 ore
Formazione e apprendimento nella classe cooperativa
“Le discipline come chiavi interpretative della realtà”. La costruzione di reti di significati come strategia didattica inclusiva - Laboratorio “Riflessioni” educ. matematico/scientifica – 3 incontri di 2 ore . Con giochi e attività varie utilizzando gli specchi si arriva alla costruzione del concetto di simmetria e all’individuazione delle caratteristiche.
- Laboratorio “La pluralità dei linguaggi comunicativi/espressivi come strategia didattica inclusiva”. ” Conoscersi per conoscere”. Esperienze di autoiografia” – Laboratorio di educazione linguistica. 2 incontri di 2 ore
- Incontro conclusivo a cura dei conduttori del corso. ” Attività Cooperativa per riflettere insieme sul percorso svolto” – laboratorio 1 incontro di 2 ore
Ogni laboratorio si svolgerà in uno o più incontri che prevedono due momenti:
a) la proposta di un’esperienza di pratica didattica MCE condotta con la metodologia del problem solving
b) riflessione sull’esperienza con percorsi didattici da attuare nella pratica scolastica
L’attività laboratoriale si svolgerà con queste fasi:
* presentazione a grande gruppo della tematica
* sessione di lavoro a piccoli gruppi
* restituzione a grande gruppo del materiale elaborato nei sottogruppi
* analisi critica e riflessione condivisa a livello collettivo dei risultati
Sede: da definire
Periodo: da novembre 2018 a marzo 2019
Orario: 17:00-19:00