Descrizione

Un viaggio nel mondo del coding come opportunità di potenziamento delle capacità logiche ed algoritmiche degli studenti, attraverso esperienze di programmazione e problem solving.

Obiettivi

Il percorso si pone come obbiettivo il potenziamento delle capacità logiche ed algoritmiche dei ragazzi, attraverso attività incentrate sulla programmazione e sul problem solving. I costrutti logici tipici della programmazione vengono introdotti e spiegati in modo da poter essere riconoscibili anche in altri contesti (il linguaggio parlato, le regole di un gioco…); in tal modo lo studente è chiamato ad astrarre dal singolo contesto e a riutilizzare gli schemi del ragionamento analitico in modo corretto.

Il percorso è incardinato in un progetto di ricerca in collaborazione con l’Università di Firenze e prevederà, in aggiunta alle ore di formazione, una raccolta dati in entrata e in uscita e la produzione autonoma di elaborati di codice da parte delle classi partecipanti; il docente collaborerà con il nostro formatore durante lo svolgimento.

Il percorso rilascerà anche un attestato di partecipazione comprensivo di valutazione del codice prodotto.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Tre incontri di 2 ore ciascuno.

Il percorso è offerto sia per la secondaria di I grado che di II grado e naturalmente gli strumenti e le tematiche variano a seconda del livello scolastico e, nel caso delle scuole superiori, in base all’indirizzo dell’istituto.

Le attività svolte durante il percorso saranno le seguenti:

  • Introduzione del concetto di algoritmo, computer, codice, modello attraverso attività unplugged.
  • Introduzione dei costrutti di base della logica delle procedure attraverso l’uso linguaggio di un linguaggio programmazione (Scratch nel caso delle scuole di primo grado e Python per quelle di secondo grado).
  • Esercizi, giochi e lavori di gruppo per sperimentare insieme la creazione e l’implementazione di algoritmi tramite l’uso del codice.
  • Produzione di elaborati in autonomia:  in accordo con l’insegnante di riferimento, si proporrà ai ragazzi di produrre elaborati in codice autonomamente che verranno poi analizzati e valutati dall’esperto che segue il percorso, fornendo anche degli attestati di partecipazione.
  • Raccolta dati: ai partecipanti verranno proposti un google form ex-ante, un google form ex-post. Un ricercatore universitario valuterà l’intero percorso

È richiesta la produzione di elaborati di codice da parte delle classi partecipanti.
Il formatore resta a disposizione nel mese successivo agli incontri per seguire la parte di esecuzione degli elaborati dei i ragazzi e per concludere la raccolta dati.
Gli elaborati saranno disponibili online per le famiglie.

Sede scolastica (aula dotata di LIM)
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro preliminare tra i docenti coinvolti e il nostro formatore al fine di strutturare insieme il percorso più adatto alla singola istituzione scolastica.

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Gli incontri si svolgono preferibilmente in classe (necessaria LIM) ma sarà possibile valutare con il formatore il collegamento a distanza in caso di necessità.

  • Per gli incontri in classe si userà la piattaforma usata dalla scuola, dalla quale l’insegnante invierà il link di invito per l’intervento del nostro operatore esterno. Il formatore resta a disposizione nel mese successivo agli incontri per seguire la parte di esecuzione degli elaborati dei i ragazzi e per concludere la raccolta dati.
  • Le interazione tra docente e formatore si possono invece svolgere sulla piattaforma Google Meet di Terza Cultura.

Partner
Fondazione CR Firenze, PortaleRagazzi.it, Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura. Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI). Web www.terzacultura.it Telefono 055 225705 E-mail info@terzacultura.it
Con il contributo di
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu