La Historia de Carmen
AVVISO VARIAZIONE TITOLO SPETTACOLO
Il titolo dell’opera rappresentata NON sarà più “Il Cavaliere del Cigno” dal Lohengrin di R. Wagner, ma “La Historia de Carmen” dalla “Carmen” di Georges Bizet.
Libertà, esotismo, fascino, passione. Una Spagna da sogno, piena di profumi suoni, colori. Una miscela esplosiva di contenuti e musica che fa della Carmen di Bizet una delle opere più rappresentate del mondo. Monelli, soldati, zigare seducenti e contrabbandieri. Danze travolgenti, toreri e ideali di libertà. La “nostra Carmen”, infatti, è una donna libera che parla di libertà e che diventa, nel corso dello spettacolo, il simbolo di tutte le persone che nel tempo e nella storia hanno combattuto con tutte le loro forze per la libertà. Attori e cantanti compariranno sulla scena come una carovana di gitani e racconteranno, assieme all’autore del libro che ispirò l’opera, Prosper Mérimée, la vicenda dell’amore di Don José e Carmen; ma anche l’eterna lotta fra libertà e possesso, fra desiderio e fuga.
Lo spettacolo è l’ultima tappa del Progetto “All’Opera… Le scuole al Maggio!”: un percorso di educazione musicale e teatrale che Venti Lucenti realizza nelle scuole fiorentine grazie alla Fondazione CR Firenze, all’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze e alla Fondazione del Teatro del Maggio Musicale da oltre 15 anni e che ha visto ‘abitare’ il palcoscenico del Teatro del Maggio da migliaia di ragazzi della città.
Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti gli studenti del Progetto All’Opera… Le scuole al Maggio!
Commissione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti.
In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Un progetto di Fondazione CR Firenze e con il contributo dell’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.
Prima rappresentazione assoluta

Scrittura scenica, Regia e Costumi Manu Lalli
Musica di Georges Bizet
Elaborazione musicale Giuseppe La Malfa
Direttore e maestro concertatore Giuseppe La Malfa
Orchestra da definire
Scene Daniele Leone
Attori Compagnia Venti Lucenti
Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Tecnica Teatro d’opera
Età dai 6 ai 18 anni
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Date
Giovedì 1 giugno 2023
Lunedì 5 e Martedì 6 giugno 2023
Ore 10:30
Durata 75 minuti
Sede Teatro del Maggio Musicale, Sala Mehta – Piazzale Vittorio Gui 1, Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di 5,00 euro a studente. È prevista una gratuità per un insegnante ogni 10 alunni per i cicli di scuola primaria e secondaria di 1° grado, ogni 15 studenti per le scuole superiori.
Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni