Cod. 244 – La Firenze di Arnolfo, Dante e Giotto

Percorso: Musei e beni culturali
Descrizione

Questo itinerario racconta la storia di Firenze tra Duecento e Trecento, periodo nel quale la città pullulava di artigiani, mercanti e affaristi che, riuniti in corporazioni, resero la città ricca e prosperosa.

Obiettivi
  • Conoscere eventi e luoghi della storia di Firenze nel Duecento e Trecento;
  • conoscere l’opera degli artisti che hanno contribuito alla fama della nuova città del tardo Medioevo fiorentino;
  • sviluppare il senso della storia attraverso la narrazione e la visione delle memorie materiali;
  • imparare a leggere la pianta di Firenze ed orientarsi nella città;
  • conoscere più approfonditamente alcuni dei più importanti edifici storici fiorentini;
  • sviluppare le capacità di osservazione e narrazione per raccontare la propria visione della città.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).

  • Primo modulo: verranno creati i prerequisiti per poter vivere attivamente il percorso didattico proposto nel secondo modulo. L’attività proporrà un appassionante racconto delle figure di Arnolfo, Dante e Giotto, artefici e testimoni della trasformazione della città.
  • Secondo modulo: un itinerario in città svolto sotto forma di gioco a squadre con partenza da Piazza Duomo, per scoprire gli edifici storici, le opere d’arte e i luoghi legati agli artefici della nuova città.

Sede

  • primo modulo: in classe o alla Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
  • secondo modulo: itinerario in città

Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo

Per i docenti

Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.

Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00

Partner
Istituto degli Innocenti

Contatti

Museo degli Innocenti - La Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web
www.museodeglinnocenti.it
Telefono
055 5274578
E-mail
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu