Cod. 94 – La Fattoria dei Ragazzi

Percorso: Consumo consapevole e educazione alimentare, Sviluppo Sostenibile

Visita la Fattoria in città

Descrizione

Il progetto prevede una visita alla fattoria (la casa del contadino, gli orti e il lavoro dei campi, gli animali della fattoria). in base alle diverse fasce d’età le classi saranno poi coinvolte in percorsi differenziati e ispirati ai temi dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente.

Obiettivi
  • Approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale e agricolo attraverso esperienze dirette e attive con la terra, le piante e gli animali della fattoria;
  • conservare e tramandare alle nuove generazioni la cultura contadina e le sue tradizioni;
  • sensibilizzare i ragazzi verso le attuali problematiche ambientali;
  • educare al consumo consapevole e sostenibile con particolare riguardo al tema dell’alimentazione;
  • stimolare una riflessione sulla responsabilità individuale nei confronti dell’ambiente in cui viviamo;
  • promuovere comportamenti improntati al rispetto e alla tutela dell’ambiente limitando lo spreco e contribuendo alla raccolta differenziata.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Visita di circa 3 ore presso La Fattoria dei Ragazzi.
    • Parteciperanno all’incontro, in qualità di esperti, i volontari dell’Associazione “Nonni della Fattoria”.
    • L’accoglienza avverrà nel salone centrale dove, dopo una breve presentazione, sarà proposta la visione di alcune diapositive e/o filmati volti a stimolare la discussione.
    • La classe sarà poi accompagnata a visitare la casa del contadino, gli orti, i frutteti e gli animali. In base alla stagionalità delle colture sarà predisposta un’attività di semina nel terreno della fattoria.
  • La visita prosegue con un laboratorio differenziato in base alla fascia d’età.
    • Per i più piccoli: 1) Laboratorio di cucina (preparazione pane, biscotti, ecc.); 2) Dal seme alla pianta (esperimento di germinazione – da portare a casa per seguirne lo sviluppo; 3) Gli animali della fattoria (schede didattiche).
    • Per i più grandi: 1) Laboratorio di cucina; 2) Viaggio nell’alimentazione; 3) Il percorso dei rifiuti e il compost.

Sede Fattoria dei Ragazzi
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Un incontro in cui saranno definiti gli aspetti didattico-organizzativi del progetto e la programmazione delle visite.

Sede Fattoria dei Ragazzi o on-line
Periodo novembre 2021, dalle ore 16.30 alle ore 19

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Il progetto prevede un incontro di circa due ore tramite la piattaforma Google Meet (o Microsoft Teams).
Dopo la presentazione sarà proposta la visione di alcune diapositive e/o brevi filmati quali spunti per una breve discussione introduttiva.
Seguirà la visita virtuale alla casa del contadino, agli orti, ai frutteti e agli animali della fattoria.
Infine, sarà organizzato un laboratorio guidato in accordo con le richieste degli insegnanti.
Le nostre proposte:
1) Dal seme alla pianta (esperimento di germinazione);
2) Gli animali della fattoria (schede didattiche);
3) Il percorso dei rifiuti (riciclaggio, raccolta differenziata e compostaggio).

Partner
Comune di Firenze, Direzione Istruzione, La fattoria dei Ragazzi

Contatti

Direzione Istruzione - Fattoria dei Ragazzi.
Via dei Bassi 12, Firenze
Web educazione.comune.fi.it/pagina/la-fattoria-dei-ragazzi
Telefono 055 7331367
E-mail fattoria.ragazzi@comune.fi.it
Stato del progetto Chiuso
Menu