Cod. 445 – La didattica semplificata con FacileFacile

Percorso: Giornate di studio e percorsi formativi per docenti, Inclusione e disagio

Una piattaforma per alunni con difficoltà di apprendimento

Descrizione

Facilefacile è una piattaforma didattica per la creazione, condivisione e fruizione di lezioni semplificate, rivolte ad alunni con difficoltà di apprendimento. Il percorso formativo, tenuto da Giovanni Fadda, consulente e sviluppatore software per l’Ausilioteca, illustra passo passo ai docenti come utilizzare tale strumento gratuito e favorire l’inclusione di tutti gli alunni.

Obiettivi
  • Fornire ai docenti uno strumento gratuito, intuitivo e di rapido utilizzo per la realizzazione di contenuti didattici adatti anche agli studenti con maggiori difficoltà;
  • attraverso i consigli operativi dell’ideatore del programma, far sperimentare ai docenti tutti i passaggi per creare lezioni interattive, integrare i contenuti, scoprire le funzioni di accessibilità (sintesi vocali, ingrandimento testo, conversione linguistica…) così da iniziare a creare le loro prime lezioni in un contesto mediato e supportato dalla condivisione metodologica con i colleghi;
  • mettere i docenti in grado di accedere alle molte lezioni semplificate della piattaforma, di realizzare le proprie lezioni per l’attività didattica in classe o a distanza, di condividere tutti i contenuti con i loro studenti e di scambiare materiali e risorse con i colleghi.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per i docenti

Tre lezioni di un’ora ciascuna.
Tra il secondo e il terzo incontro è prevista una fase laboratoriale in cui i docenti possono autonomamente sperimentare le abilità acquisite nei primi incontri, pur potendo ricorrere alla consulenza individuale da parte del formatore.

  • Primo incontro: introduzione al programma, alla filosofia pedagogica che lo ha ispirato e ai fondamenti teorici che ne giustificano l’utilità; dimostrazione delle funzioni di base del programma.
  • Secondo incontro: osservazione di tutte le fasi di realizzazione di un contenuto facilitato (progettazione, semplificazione dei testi, realizzazione delle schermate, integrazione dei contenuti secondo le metodologie multisensoriali, impiego delle funzioni di accessibilità). A conclusione della fase prettamente formativa, a tutti i corsisti sono fornite le credenziali per diventare editor delle proprie lezioni.
  • Fase laboratoriale: i docenti sono chiamati autonomamente, in vista dell’ultimo incontro, a sperimentare l’uso del programma, realizzando una loro lezione di prova.
  • Terzo incontro: confronto a più voci sui dubbi tecnici o metodologici emersi e avvio della fase di condivisione dei contenuti (come mettere a disposizione le proprie risorse nonché usufruire dei prodotti di altri docenti).

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo 
novembre/maggio

Gli incontri si svolgeranno esclusivamente in Didattica Digitale Integrata.

Partner
Comune di Firenze, CRED - Ausilioteca

Contatti

CRED - Ausilioteca.
Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze.
Web www.ausiliotecafirenze.org
Telefono 055 2625824
E-mail infocred@comune.fi.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu