Descrizione
L’arte contemporanea offre una pluralità di sguardi, temi e linguaggi che possono aprire nuove prospettive e aiutarci a leggere il presente. La mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo è un’occasione unica per scoprire le opere dei più importanti artisti del nostro tempo, italiani e internazionali, che fanno parte di una delle più famose e prestigiose collezioni italiani d’arte contemporanea.
Le visite e i laboratori proposti alle classi porteranno a conoscere le opere di Maurizio Cattelan, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman e molti altri, e a rielaborarle in modo critico e personale. Pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance saranno il punto di partenza per riflessioni, conversazioni ed esperienze creative per dare la propria interpretazione della realtà che ci circonda.
Obiettivi
- Favorire il contatto diretto con l’arte attraverso proposte pensate per le diverse fasce d’età.
- Scoprire il linguaggio artistico degli artisti contemporanei della Collezione Sandretto Re Rebaudengo.
- Riflettere sull’idea del collezionare come modalità di conoscenza del mondo.
- Vivere un’esperienza stimolante che lasci una sensazione positiva di benessere e curiosità in alunni e insegnanti.
- Proporre riflessioni che mettano in relazione l’arte con l’esperienza di ogni partecipante.
- Stimolare l’osservazione e la condivisione delle idee in gruppo.
- Sollecitare la creatività.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Visita della mostra Reaching for the Stars
Disponibile per le classi III, IV, V della primaria, scuole secondarie di I e II grado
- Visita della mostra Reaching for the Stars + laboratorio
Disponibile per la scuola dell’infanzia, la primaria e le scuole secondarie di I grado
Sede Palazzo Strozzi
Periodo 4 marzo–18 giugno 2023
Costo Biglietto ridotto a 5€ ad alunno, gratuito per i bambini di età inferiore a 6 anni, studenti con disabilità, insegnanti
Per i docenti
- Incontro di presentazione della mostra
Sede Palazzo Strozzi
Periodo 22 marzo ore 17.00
Sul sito di Palazzo Strozzi sono messi a disposizione materiali per preparare la visita, approfondire alcuni contenuti sull’artista e rendere la visita più inclusiva.