Cod. 13 – La cittadinanza italiana ed europea. I diritti nello spazio giuridico europeo.

Percorso: Costituzione e istituzioni, Educazione Civica

Progetto pilota

Descrizione

Il progetto punta a creare un percorso didattico e formativo in sintonia con le linee guide presentate dal MIUR per l’insegnamento dell’educazione civica. Le attività proposte fungono da punto di connessione tra tra le conoscenze storiche e giuridiche e la realtà personale dei partecipanti.

Obiettivi

Avvalendosi dell’approccio didattico non formale, il programma educativo offre una riflessione sul tema dei diritti attraverso i concetti della cittadinanza italiana e la cittadinanza europea che appare per la prima volta nel Trattato di Maastricht nel suo art. 8 nel 1992.
In questa ottica, gli alunni esploreranno i diritti e le libertà fondamentali più importanti tutelati dalla costituzione italiana e dai trattati dell’Unione Europea. Il contesto che vede abbozzare il manifesto “Per un’Europa libera ed unita”, l’isola di Ventotene come fonte non solo di un movimento europeo ma anche di chi poi partecipò all’assemblea costituente in seguito all’esperienza del confino politico.
Gli alunni lavorarano con una selezione di fonti d’archivio tra cui il manifesto di Ventotene e il Trattato di Maastricht nell’ottica di fomentare un atteggiamento positivo alla partecipazione attiva nella vita politica, sociale e culturale.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Fase preparatoria in classe da svolgersi dagli insegnanti supportati dai materiali forniti dagli ASUE. Gli insegnanti riceveranno il supporto necessario per le attività preparatorie attraverso incontri ad hoc con il team del Programma educativo degli ASUE.

L’incontro si svolge a Villa Salviati (3 ore).
La attività previste sono:

  1. Visita ai depositi, scoperta di nuove fonti per capire la storia dell’Unione europea e dialogo con gli archivisti sulla narrazione della storia di un oggetto di famiglia.
  2. Il valore aggiunto della cittadinanza europea: cosa comporta e quali sono i diritti/doveri dei cittadini europei

Sede Villa Salviati
Periodo novembre – maggio


Per i docenti

Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2022/23 con iscrizione al seguente link https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJIudu-uqDkpGdJggxa7d6eg5tCITHpmB9Gt
Iscrizione alla mailing list del programma educativo: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_eKA4iMSoyxRd82O

Sede on -line con la piattaforma zoom
Periodo 21 ottobre 2022 ore 16.30 – 18.30



In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DDI secondo le seguenti modalità:

Nel caso di impossibilità della partecipazione della classe in presenza per la visita in archivio è possibile svolgere alcune attività in didattica a distanza sulla piattaforma Zoom. In questo caso verranno concordate con il docente le attività da svolgere guidate dal team educativo. In questo caso è prevista la consegna dei materiali prodotti dalla classe.

Partner
Archivi Storici UE

Contatti

Archivi Storici dell'Unione Europea (Istituto Universitario Europeo). Via dei Roccettini 9, 50014 San Domenico di Fiesole (FI). Web www.eui.eu/histarchives Telefono 055 4685649 E-mail HAEU.education@eui.eu
   
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu