Lo sfruttamento delle diverse forme di energia
Descrizione
Introduzione alle diverse fonti di energia e al loro sfruttamento nell’era moderna, focalizzando l’attenzione sulle problematiche relative alla loro disponibilità in natura. Saranno mostrati i passaggi sintetici per la produzione del biodiesel, partendo dall’olio esausto e arrivando alla purificazione del prodotto ottenuto.
Obiettivi
Il percorso è strutturato in due parti, la prima in cui viene fatta un’introduzione alle diverse fonti di energia e al loro sfruttamento nell’era moderna, focalizzando l’attenzione sulle problematiche relative alla loro disponibilità in natura.
In questa fase verrà spiegato come la chimica possa aiutarci a produrre un carburante (il biodiesel) a partire da un prodotto di scarto (la biomassa) riducendo così allo stesso tempo i rifiuti prodotti dall’uomo, come ad esempio gli oli esausti.
Nella seconda parte, che si svolgerà in laboratorio, saranno mostrati i passaggi sintetici per la produzione del biodiesel.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 1 incontro di 2 ore.
Verrà fornita una panoramica sull’argomento delle fonti energetiche, evidenziando in particolare la differenza tra fonti rinnovabili e non e sensibilizzando i ragazzi sull’importanza dello sfruttamento massivo delle fonti non rinnovabili. Verranno illustrati i principali vantaggi/svantaggi delle diverse fonti di energia e in particolare ci si soffermerà sulla valorizzazione della biomassa per l’ottenimento di prodotti come il biodiesel utilizzabile come carburante o per la produzione di energia.
In laboratorio sarà preparato il biodiesel partendo dalla reazione di transesterificazione di oli esausti e arrivando alla purificazione del prodotto di sintesi ottenuto attraverso lavaggi ed estrazione liquido-liquido.
Sede Campus di Sesto F.no. L’eventuale svolgimento in classe presso la sede scolastica dovrà essere concordato.
Periodo novembre/maggio
Costo 150€ a classe
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.