Il volto di Firenze. Il Rinascimento e l’età moderna
Descrizione
Il convento di Santa Maria del Carmine racchiude un vero e proprio tesoro dell’arte rinascimentale: la cappella voluta da Felice Brancacci e dipinta dai grandi maestri Masolino, Masaccio e Filippino Lippi. La proposta consentirà di approfondire il contesto storico e artistico entro cui gli affreschi della Cappella Brancacci si situano e di leggere le diverse scene centrando l’attenzione sulle novità stilistiche e costruttive introdotte dal genio e dallo studio di Masaccio. Dopo questa spiegazione, le classi saranno accompagnate all’ingresso della Cappella per salire in autonomia sui ponteggi dove potranno osservare gli affreschi da vicino, analogamente a quando essi furono eseguiti dagli stessi pittori.
Obiettivi
- Acquisire competenze specifiche nella lettura di un’immagine, approfondendo il tema della restituzione dello spazio tridimensionale attraverso l’uso della prospettiva;
- offrire uno spunto per la comprensione dell’arte del Rinascimento e dei suoi grandi protagonisti.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Introduzione alla cappella Brancacci nella sala del Cenacolo con strumenti visivi interattivi e successiva visita sui ponteggi del restauro. Per accedere ai ponteggi la classe dovrà necessariamente essere suddivisa in gruppi da 10 persone ciascuno.
Sede Sala del Cenacolo e Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine n°14 Firenze.
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno