Descrizione
La Camera di Commercio è un Ente Pubblico conosciuto come “la casa” delle imprese.
Attraverso questo progetto, le funzioni dell’Ente sono spiegate con un linguaggio semplice e con un focus sulla possibile utilità delle stesse per gli studenti che in futuro si affacceranno al mondo del lavoro.
Obiettivi
Lo studente, in quanto potenziale futuro fruitore dei servizi di una Camera di Commercio, è introdotto ai seguenti spunti e riflessioni:
- Cos’è un’’impresa? Cosa accade quando nasce un bambino/a ed invece quando nasce un’impresa, ad esempio una gelateria?
- Nella scelta del percorso di studi dopo la III media, oltre a considerare le mie attitudini e passioni, potrò scegliere anche in base ai diplomi e alle competenze maggiormente richiesti dal mondo del lavoro?
- Che differenza c’è tra lavoro dipendente e lavoro da imprenditore? Il mio futuro lavorativo, potrebbe essere quello di aprire un’impresa? Magari con i miei compagni di classe?
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro della durata di 1 ora e 30 minuti (max.)
Lo studente è introdotto, attraverso semplici e brevi spunti a:- La Camera di Commercio come anagrafe delle imprese e delle società, ossia delle “persone giuridiche” paragonata al Comune come anagrafe dei cittadini, ossia delle “persone fisiche”.
- La Camera di Commercio e i suoi strumenti di orientamento per la scelta dei percorsi di studio dopo la III media e per la futura ricerca attiva del lavoro. Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal e la Suite Orientamento Formazione e Lavoro.
- La Camera di Commercio e i suoi servizi per chi decide di aprire un’impresa. Il Servizio Nuove Imprese di PromoFirenze. Storie di vita imprenditoriale raccontate dalle imprenditrici del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Firenze.
Disponibilità limitata a 3 edizioni.
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
- Un incontro di 1 ora circa per condividere con i docenti i dettagli dei contenuti e della metodologia, in base alle specifiche esigenze delle classi iscritte.
- Una prova audio e video di circa 10 minuti su piattaforma della scuola con l’imprenditrice del Comitato Imprenditoria Femminile (eventuale, solo in caso di collegamento a distanza per la testimonianza imprenditoriale e di disponibilità di una piattaforma da parte della scuola).
Sede on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.