Imparare come evitare lo spreco del cibo che mangiamo ogni giorno
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure
Destinatari Scuola infanzia; Scuola primaria; Scuola secondaria di 1° grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione- Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi tel. 055 2625691
Progetto proposto da Eta Beta onlus in collaborazione con Direzione Istruzione- Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Piazza G. Di Vittorio 7, Gambassi Terme (Fi)
Telefono 324 7799951 Elisabetta Su
Web/e-mail http://www.etabetaonlus.org ; e.su@etabetaonlus.org
Obiettivi
- comprendere come si preparano i cibi e da cosa sono composti;
- conoscere la storia e la cultura agro-alimentare del XX secolo;
- riconoscere la filiera corta attraverso l’impronta idrica dell’acqua;
- conoscere l’importanza dell’acqua contenuta nei cibi e differenze tra cibi locali stagionali e quelli di importazione;
- imparare come evitare lo spreco del cibo che mangiamo ogni giorno.
Possibili modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
- Modalità in presenza con operatore in classe e uscita didattica
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione del progetto
Sede Direzione Istruzione, via Nicolodi 2, Firenze
Periodo novembre-dicembre
Orario pomeridiano
Per le classi
– Un incontro introduttivo in classe (due ore)
– Un laboratorio presso la scuola (due ore circa)
– Una visita all’orto didattico e laboratorio didattico (sei ore circa) oppure laboratorio didattico in classe (due ore circa). Si consiglia comunque la visita all’Orto Didattico.
Sedi scuola, Centro di Cottura, Orto Didattico
Periodo dicembre – maggio
Orario da concordare con i docenti
Indicazioni particolari
I trasporti da e per l’orto didattico saranno con mezzi pubblici a tariffa agevolata. L’orto didattico si trova a Castelfiorentino (40 Km dal centro di Firenze) 30/ 40 minuti da Firenze in treno.