Descrizione

Kaledo è un percorso di educazione alimentare che utilizza il gioco per informare e indirizzare le scelte alimentari di bambini e ragazzi, sensibilizzando sulle problematiche legate ad uno scorretto stile di vita.

Obiettivi

Scopo del percorso è quello di aumentare negli studenti la consapevolezza e conoscenza del proprio corpo e della propria mente; le nozioni e le attività proposte servono a favorire non solo l’adozione di uno stile di vita più sano, ma anche la capacità di riflettere su se stessi, di giocare e imparare con gli altri in maniera costruttiva.
Gli obiettivi del percorso sono:

  • Analizzare insieme l’importanza di una corretta alimentazione nella vita quotidiana;
  • Aumentare la consapevolezza rispetto a quello che mangiamo: composizione degli alimenti, proprietà nutritive, origine;
  • Comprendere l’importanza dello sport e del movimento per mantenere un buono stato di salute;
  • Accrescere negli studenti le conoscenze relative al benessere fisico ed emotivo;
  • Dare risalto alle proprie esperienze personali.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il percorso dura in totale 10 ore, suddivise così:

  • 2 ore iniziali di: presentazione dei partecipanti e degli argomenti trattati durante gli incontri, introduzione ai principi di una sana alimentazione con un’indagine sulle abitudini alimentari dei partecipanti;
  • 6 ore di attività strutturate sull’alimentazione e sfide con il gioco Kaledo. I contenuti saranno la sana alimentazione, l’importanza del movimento e dello sport, gli affetti di un’alimentazione corretta sul benessere fisico ed emotivo personale.
  • 2 ora: chiusura del progetto, produzione del materiale finale e feedback dei partecipanti;

Sede scolastica
Periodo dicembre/giugno


Per i docenti

Un incontro di preparazione con un referente o un docente della classe.
L’incontro ha come scopo:

  • organizzare gli incontri (calendario, orari, modalità presenza o webinar);
  • condividere informazioni su personalità e comportamenti delle classe, attività svolte in passato (se inerenti all’argomento) abitudini alimentari dei partecipanti ed eventuali particolarità o sensibilità sul tema.

Sede scolastica
Periodo novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza su piattaforma GoogleMeet

Partner
Cerere

Contatti

Cooperativa Sociale Cerere. Via Dei Prati dei Papa 9, 00146 Roma. Web https://coopcerere.it/ Telefono 0662279180 E-mail info@coopcerere.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu