Kafka e la bambola viaggiatrice
Un pomeriggio, un parco, Berlino. Il 1923. Franz Kafka, scrittore ancora non raggiunto dalla fama, s’imbatte in una bambina disperata perché ha perso la sua bambola. Questo incontro inaspettato rappresenta lo spunto per l’ultima opera del grande scrittore, un’ispirazione. Ventuno giorni e tante lettere per immaginare un’altra verità: la bambola non è andata perduta, è partita per un lungo viaggio in giro per il mondo. Così Kafka s’inventa “postino delle bambole” . Della bambina nessuna traccia, degli scritti nemmeno, ma Jordi Sierra i Fabra, autore catalano, prova a ricostruire cosa potrebbe essere accaduto, a riempire i buchi di quella strana e misteriosa vicenda, regalando ai lettori un piccolo libro prezioso e intenso. È una storia adulta che parla di nostalgia, inquietudini, vita che corre via, è una storia dell’infanzia che dice di stupori, occhi aperti sul mondo, vita che arriva tumultuosa e piena. È il racconto delle separazioni e dell’abbandono, di come si impara a stare dentro al cambiamento, e di quanto si possa raccogliere dagli incontri, anche i più inattesi.
Produzione La Filharmonie
In collaborazione con Elsinor Centro di produzione teatrale e Teatro Cantiere Florida
Tecnica Teatro di narrazione con musica dal vivo
Età dai 7 agli 11 anni
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Date lunedì 24 gennaio 2022 ANNULLATO
Ore 10:00
Durata da definire
Sede Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111 Rosso, Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di 5€ a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe, più accompagnatore per gli alunni certificati.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni