Descrizione
Com’era Firenze all’epoca di Dante?
Un suggestivo itinerario tra i luoghi più significativi della sua vita. Dallo Studium in Santa Maria Novella, al suo quartiere, fino a Piazza Santa Croce da cui si diffuse in tutto il mondo la più straordinaria opera letteraria: la Divina Commedia.
Obiettivi
- Approfondire la figura di Dante Alighieri attraverso un itinerario nella Firenze medievale, che tocca i luoghi significativi della sua formazione culturale (Basilica di Santa Maria Novella), della sua vita (quartiere dantesco) e della diffusione della Divina Commedia (Badia Fiorentina, Basilica di Santa Croce);
- far conoscere la centralità dell’opera degli ordini mendicanti nella diffusione del sapere e della cultura nella Firenze medievale, mettendo in evidenza il ruolo di divulgatori della lingua volgare attraverso le prediche e le manifestazioni civili, e nell’accoglienza degli immigrati arrivati in cerca di lavoro nei lanifici cittadini, stimolando gli studenti a riflettere sull’attualità di questi temi;
- far capire che uno dei mezzi principali per far conoscere la Bibbia agli analfabeti era l’arte, e con questa chiave di lettura presentare ai ragazzi le opere di Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Donatello, commissionate dai frati affinché colpissero i fedeli e li istruissero secondo i precetti dei santi fondatori dei loro ordini.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
La classe potrà scegliere di fare uno o due incontri:
- lezione introduttiva sull’argomento, per conoscere gli aspetti politici, sociali, culturali e artistici dell’epoca di Dante – in classe, 1 ora 30 minuti;
- uscita didattica con una guida abilitata (in alternativa visita virtuale in classe della durata di 2 ore) delle Basiliche di Santa Maria Novella e di Santa Croce e dei luoghi simbolo del “quartiere di Dante”. Lunghezza percorso 1,3 km, durata 3 ore.
Sede scolastica e/o uscita didattica con partenza da Piazza Santa Maria Novella
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno per la lezione introduttiva, 10€ ad alunno per l’itinerario a piedi (min. 15 partecipanti per incontro). É richiesto un acconto di 50€. Gli ingressi alle Basiliche sono gratuiti per i residenti nel Comune di Firenze previa esibizione di idoneo documento. Eventuali costi di ingresso saranno a carico della classe.
Per i docenti
- Sarà organizzato un incontro di presentazione inoltre, sarà fornita via email ai docenti la mappa di Firenze con evidenziato il percorso. Saranno illustrate le modalità di prenotazione delle attività.
Sede on-line o sede da concordare
Periodo ottobre/novembre
Orario dalle ore 17.00 alle ore 19.00
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Simulazione dell’itinerario della Firenze di Dante da Piazza Santa Maria Novella a Piazza Santa Croce. Visita virtuale delle Basiliche di Santa Maria Novella e di Santa Croce e dei luoghi simbolo del “quartiere di Dante” (Casa di Dante, Torre della Castagna, oratorio dei Buonomini, Bargello).
Un solo incontro in DAD collegandosi a piattaforma google Meet, Zoom o simili.
Durata 2 ore.