Descrizione
Il progetto intende far conoscere agli alunni il Giardino dell’Iris, ed auspica di donare loro l’amore per questo luogo speciale e cruciale per la storia e le tradizioni della città.
Obiettivi
- Conoscere l’iris, fiore simbolo di Firenze;
- conoscere il Giardino dell’Iris di Piazzale Michelangelo, bene culturale gioiello del territorio fiorentino;
- conoscere e sperimentare la pratica dell’ibridazione, incrocio tra fiori diversi tramite replica del meccanismo naturale dell’impollinazione;
- sperimentare, sul campo, un’occasione multi-disciplinare unica: storia, arte, scienza, tutela del territorio e del paesaggio.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Scuola dell’Infanzia e primo biennio della scuola Primaria:
- laboratorio a scuola (1 ora circa) e visita al Giardino dell’Iris (due ore circa).
Introduzione al fiore, alla sua raffigurazione nella storia, nella tradizione fiorentina, nell’arte; seduta di disegno dal vero dei fiori. Manipolazione di oggetti (il gonfalone di Firenze, il forziere dei fiorini d’oro). Caccia all’immagine nei quadri famosi. Votazione del fiore più bello al Giardino.
Ultime classi della scuola Primaria e scuola Secondaria di primo grado:
- Possibile scegliere fra due percorsi (“Iris, laboratorio di conoscenza del fiore” e “Iris, natura viva”) entrambi comprendenti un laboratorio a scuola (1 ora circa) e una visita al Giardino dell’Iris(due ore circa). Lezioni frontali (descrizione pianta, diffusione sul territorio, elementi di genetica, ibridazione e riproduzione) e pratiche (esperimento di ibridazione, attribuzione di punteggi ai fiori, disegno dal vero).
Sede scolastica con uscita didattica presso Giardino dell’Iris
Periodo da aprile a maggio
Costo 6€ ad alunno