Libri e lettori si incontrano nel suono delle parole
Descrizione
Il progetto si propone di mettere a sistema Festival letterari, professionisti e realtà locali (scuole, biblioteche, etc.) che hanno valorizzato la lettura ad alta voce come prassi formativa costante, grazie ad autori, attori, formatori, editori specializzati nell’accessibilità e nella comunicazione.
Progetto a cura dell’Associazione SciogliLibro finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, col sostegno del Comune di Firenze
Obiettivi
Professionisti di settore proporranno l’uso di diverse tipologie di libro e vocalità fino alla creazione di una web radio, con l’idea di creare una comunità educante di adulti e ragazzi, che rafforzi la conoscenza del sé e degli altri, partendo dalla parola detta, dai suoi suoni, anche nelle declinazioni dei dialetti e delle lingue straniere.
Il progetto si articola in tre percorsi:
- Lingua, lingue e accessibilità: multilinguismo, plurilinguismo e accessibilità.
Declinazioni possibili tra carta e digitale. Lettura ad alta voce come incontro e confronto tra lingue e dialetti nei contesti scolastici, bibliotecari e museali. - La forza delle parole: suoni, immagini e corpo in scena.
Rapporto tra immagine, suono, parole e musica: libri come partiture. Educare l’ascolto per educare la voce. Mettere in voce un testo. Ruolo del corpo nella lettura ad alta voce, tecniche di lettura espressiva, dizione e ortoepia, testi letterari in scena. - Audiolibri e linguaggio verbosonoro.
Ideazione, creazione, produzione di audiolibri e tracce audio per web radio (dai racconti sonori al romanzo). Canali di diffusione, piattaforme dedicate e prospettive future.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
Il progetto si articola in 3 diversi percorsi, come da calendario sottostante. Ogni incontro formativo ha la durata di due ore. E’ previsto, inoltre, un incontro di due ore e mezza di presentazione del progetto.
INCONTRO DI PRESENTAZIONE: martedì 27 settembre 2022 ore 17:00 – 19:30
PERCORSO 1: Lingua, lingue e accessibilità: multilinguismo, plurilinguismo e accessibilità
1° incontro lunedì 03/10/2022 | 2° incontro giovedì 06/10/2022 | 3° incontro lunedì 10/10/2022 | 4° incontro giovedì 13/10/2022 |
5° incontro lunedì 17/10/2022 | 6° incontro giovedì 20/10/2022 | 7° incontro lunedì 24/10/2022 | 8° incontro giovedì 27/10/2022 |
PERCORSO 2: La forza delle parole: suoni, immagini e corpo in scena
1° incontro lunedì 07/11/2022 | 2° incontro giovedì 10/11/2022 | 3° incontro lunedì 14/11/2022 | 4° incontro giovedì 17/11/2022 |
5° incontro lunedì 21/11/2022 | 6° incontro giovedì 24/11/2022 | 7° incontro lunedì 28/11/2022 | 8° incontro giovedì 01/12/2022 |
9° incontro lunedì 05/12/2022 | 10° incontro lunedì 12/12/2022 | 11° incontro giovedì 15/12/2022 | 12° incontro lunedì 19/12/2022 |
13° incontro giovedì 12/01/2023 | 14° incontro lunedì 16/01/2023 | 15° incontro giovedì 19/01/2023 | 16° incontro lunedì 23/01/2023 |
17° incontro giovedì 26/01/2023 | 18° incontro lunedì 30/01/2023 | 19° incontro giovedì 02/02/2023 | 20° incontro lunedì 06/02/2023 |
21° incontro giovedì 09/02/2023 | 22° incontro lunedì 13/02/2023 | 23° incontro giovedì 16/02/2023 | 24° incontro giovedì 23/02/2023 |
25° incontro giovedì 02/03/2023 |
PERCORSO 3: Audiolibri e linguaggio verbosonoro
1° incontro lunedì 20/02/2023 | 2° incontro giovedì 27/02/2023 | 3° incontro lunedì 13/03/2023 | 4° incontro giovedì 16/03/2023 |
5° incontro lunedì 20/03/2023 | 6° incontro giovedì 23/03/2023 | 7° incontro lunedì 27/03/2023 | 8° incontro giovedì 30/03/2023 |
Sede Piattaforma ZOOM
Periodo tra settembre 2002 e marzo 2023, in orario 17.30 -19.30, il lunedì e il giovedì
Il percorso si terrà esclusivamente online.
Sede Piattaforma Zoom messa a disposizione dalla Biblioteca
Periodo tra settembre 2022 e marzo 2023, in orario 17.30 -19.30, il lunedì e il giovedì