Cod. 465 – Io, il dentro e il fuori

Percorso: Giornate di studio e percorsi formativi per docenti, Inclusione e disagio

La danzaterapia incontra la teoria polivagale

Descrizione

La pandemia e il conseguente distanziamento sociale applicato a livello globale hanno rivoluzionato le nostre vite attraverso la paura e la separazione. Il format propone strategie elaborate dall’incontro tra danzaterapia e teoria polivagale come un protocollo per gli effetti post pandemici.
Il corso si rivolge ad educatori, educatrici ed insegnanti di ogni ordine e grado, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Obiettivi

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione da parte degli insegnanti di un protocollo d’intervento per i possibili effetti post-pandemici. Una possibile risposta, attraverso l’esperienza corporea che prende in esame la teoria polivagale, all’incapacità di regolare i nostri comportamenti e stati emotivi in situazioni di pericolo, di gestione delle emozioni e di gestione dello stress (life skills).

Obiettivi specifici:

  • consapevolezza e relative modalità di far prendere consapevolezza al proprio target group che l’essere umano,come spiega Porges nella sua esplicazione della teoria polivagale, vive il bisogno reciproco dell’altro attraverso una dipendenza bidirezionale che, quando assente, può provocare gravi ripercussioni sulla salute di entrambi;
  • acquisizione di strategie di insegnamento, attraverso l’esperienza corporea, su come lo stato emotivo di un individuo sia profondamente condizionato dall’approccio con l’altro;
  • acquisizione di regolazione delle espressioni corporee come proiezione di sensazioni positive (regolazione posturale, vocale, espressiva)

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per i docenti

Il corso si articola in due fondamentali azioni formative per un ciclo di 10 incontri di 2 ore ciascuno, secondo la modalità di Didattica Digitale Integrata:

  • aspetti metodologici;
  • protocolli operativi.

La metodologia fonde i principi costitutivi della danzamovimentoterapia creata da Maria Fux con la psicomotricità relazionale. Si integra, inoltre, con l’analysis movement laban e l’Orff-Schulwerk.
Il filo conduttore che lega le varie metodologie è la teoria polivagale di Porges.
Il percorso viene integrato con la didattica metacognitiva come nucleo di senso-prospettiva dell’apprendimento e, per suscitare il coinvolgimento attivo dei partecipanti, la didattica centrata sulla teoria del carico cognitivo.

Sede 

  • in presenza presso il Centro Studi Danza
  • online su piattaforma Zoom

Periodo tra marzo e maggio
Orario 17:00-19:00 (venerdì)

Il progetto si svolgerà esclusivamente in Didattica Digitale Integrata

Partner
Centro Studi Danza

Contatti

​​Centro Studi Danza Borgo degli Albizi 16, Firenze. Web www.centrodanzaemovimento.it Telefono 055 243008 E-mail info@centrodanzaemovimento.it
Stato del progetto Aperto
Menu