Narrazioni al museo
Descrizione
Questo percorso privilegia la narrazione come modo per stabilire un contatto con l’arte, dalle opere di Marino Marini a quelle presentate nelle esposizioni temporanee.
L’attività propone un approccio inconsueto all’opera d’arte che consente di lavorare sulla narrazione e sullo storytelling.
Obiettivi
Gli obiettivi attesi sono:
- valorizzare il potenziale narrativo delle opere d’arte;
- attivare un percorso interdisciplinare tra arte, poesia e letteratura;
- utilizzare le opere di Marino Marini come stimolo alla realizzazione creativa;
- acquisire il metodo di costruzione di una storia ideato da Gianni Rodari con le Carte di Propp.
Si propone un approccio inconsueto all’opera d’arte che consente di lavorare sia sulla narrazione e che sugli ingredienti principali di una storia, grazie alla struttura stessa del gioco, ispirato al meccanismo delle carte di Propp di Gianni Rodari, grande narratore della modernità.
Al tempo stesso l’attività stimola l’osservazione individuale e l’ascolto dell’altro, per giungere alla rielaborazione delle immagini e alla produzione di una storia, frutto del lavoro collettivo.
Il progetto si colloca nell’ambito dell’educazione trasversale agli apprendimenti e va a integrare i percorsi disciplinari relativi all’arte, alla letteratura e alla poesia.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro con le classi della durata di 2 ore (per le scuole primarie e secondarie di primo grado) o di 1 ora e mezzo (per le scuole dell’infanzia) o di 1 ora (per gli asili nido).
Per ogni fascia d’età il percorso può essere svolto sia presso il Museo Marino Marini, con vista animata e attività di laboratorio, sia in classe, con un’introduzione all’artista e al tema della narrazione e attività di laboratorio.
L’attività laboratoriale consiste nell’invenzione di una storia collettiva attraverso l’uso di un mazzo di carte (binomio fantastico per nido e infanzia, carte di Propp per primaria e secondaria di primo grado).
Per i nidi l’attività proposta sarà effettuata dagli operatori del Museo Marini direttamente nel nido. È possibile anche concordare l’attività al Museo Marini con la presenza delle famiglie come accompagnatori.
Sede Museo Marino Marini o scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione
Sede Museo Marino Marini o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Un incontro online con le classi, di 1 ora e mezzo per le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Il percorso, guidato da un educatore museale, può essere svolto on line tramite la piattaforma utilizzata dalla scuola; prevede un’introduzione a Marino Marini (immagini dell’artista e delle sue opere) l’ascolto di audio con la voce di Marino e la presentazione di spezzoni video di archivio), il mazzo di carte per inventare la storia (binomio fantastico per nido e infanzia, carte di Propp per primaria e secondaria di primo grado).
L’attività laboratoriale consiste nell’invenzione di una storia collettiva che successivamente potrà essere pubblicata su sito e canali social del museo.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Un incontro online o in presenza con le classi che si integra con una serie di materiali di approfondimento che viene inviato agli insegnanti per continuare in autonomia il percorso iniziato insieme all’educatore museale. Questo per favorire la condivisione di pratiche e metodologie di approccio tra il contesto museale e quello scolastico.
Dopo l’incontro, l’insegnante quindi potrà rielaborare insieme alla classe la storia collettiva creata durante l’attività.