Il mondo dei piccoli
Descrizione
Uno degli animali di Firenze più noti al mondo, anche grazie al racconto di Andersen, è il “porcellino” di bronzo presente sotto la loggia del Mercato Nuovo. Centinaia di migliaia di turisti, ogni anno, toccano la punta del suo muso come portafortuna. Ma la storia di questo animale così famoso è poco conosciuta: inizia in Grecia nel IV secolo a.C., continua nel I secolo d.C. a Roma e prosegue fra Cinque e Seicento a Firenze.
In verità quello rappresentato in scultura è un cinghiale. L’opera, trasferita in museo dopo un delicato intervento di restauro, mostra l’animale seduto ai margini di una pozza d’acqua e circondato da una miriade di piante e di piccoli animali: presenze curiose che, grazie alla fantasia dei bambini, prenderanno vita per popolare un prato incantato.
Progetto realizzato in collaborazione con GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
Obiettivi
- Avviare al riconoscimento di forme e animali diversi;
- sviluppare la manualità e la fantasia nell’utilizzo di tecniche artistiche.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora.
I partecipanti saranno coinvolti attraverso un racconto animato che li introdurrà a una visita interattiva con focus sulla scultura bronzea seicentesca esposta al Museo Stefano Bardini. Nella seconda parte dell’incontro i bambini saranno invitati a un’attività manuale di modellazione di piccoli animali.
Sede Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno