Cod. 239 – Indovina chi c’è allo specchio?

Percorso: Musei e beni culturali

La rappresentazione del volto nell’arte attraverso ritratto e autoritratto

Descrizione

Il percorso partirà dal racconto di alcune antiche e famosissime leggende che narrano il desiderio dell’uomo di raffigurare e raffigurarsi. I bambini scopriranno gli elementi di cui è composto il volto per arrivare ad osservare le caratteristiche del proprio e di quello degli altri.

Obiettivi
  • Acquisizione della capacità di osservazione e confronto di sé e dell’altro;
  • lettura dell’opera d’arte sotto forma di descrizione e verbalizzazione;
  • esperienza di definizione del sé e strutturazione della propria identità attraverso un percorso di autoespressione mimico-gestuale e pittorico-creativo;
  • sviluppo della manualità e della creatività.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).
I due moduli potranno anche essere svolti lo stesso giorno per ottimizzare tempi e costi.

  • Primo modulo: con l’ausilio di immagini, verranno narrate ai bambini le antiche storie che sono all’origine del genere del ritratto e dell’autoritratto. I partecipanti capiranno come gli elementi dei quali è composto un volto esprimono i sentimenti. In questo modo, ciascuno di loro potrà inventare infinite facce ed espressioni e sarà protagonista nel raccontare sé stesso agli altri attraverso espressioni di sua fantasia. I bambini saranno condotti al museo e guidati nella lettura di un’opera d’arte legate alla rappresentazione dell’identità personale. Questa esperienza è seguita dalla fase manuale – creativa durante la quale i bambini creeranno liberamente il proprio autoritratto osservandosi allo specchio. Il lavoro manuale sarà adeguato alle caratteristiche di partenza di ciascuna classe.
  • Secondo modulo – opzionale: un laboratorio creativo ed espressivo nel quale i bambini consolideranno i temi trattati durante il primo incontro.

Sede

  • primo modulo: Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
  • secondo modulo – opzionale: in classe o presso la Bottega dei ragazzi

Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno

Per i docenti

Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.

Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00

Destinatari
Infanzia, Primaria
Partner
Istituto degli Innocenti

Contatti

Museo degli Innocenti - La Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web
www.museodeglinnocenti.it
Telefono
055 5274578
E-mail
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu