Descrizione
Il progetto intende far conoscere la Fondazione II Bisonte come luogo di raccolta, conoscenza, promozione e tutela dell’antica arte calcografica che unisce il “saper fare” al talento e che pone le “virtù artigianali” al servizio delle doti dell’artista.
Il laboratorio prevede la realizzazione di un ex libris oppure di un segnalibro realizzato con la tecnica della puntasecca su plexiglass. I ragazzi verranno ospitati nei laboratori della storica scuola internazionale di specializzazione per la grafica d’arte Il Bisonte e, dopo una breve introduzione alla storia, gli artisti e le personalità che hanno contribuito al successo del Bisonte e alla rilevanza che ha nella diffusione delle antiche tecniche calcografiche, verrà loro consegnata una matrice di plexiglass di cm 10 x 8 e gli strumenti (punte) per trasferire il disegno, precedentemente realizzato nelle proprie classe, sulla matrice. Saranno guidati dell’esecuzione della tecnica della puntasecca e graffieranno la matrice seguendo il disegno ideato. La seconda fase consisterà nell’inchiostratura della matrice e successivamente nella stampa usando i torchi calcografici a stella presenti in laboratorio. Ad ogni alunno verrà consegnata la matrice incisa di plexiglass e la stampa realizzata al Bisonte,
Il progetto è riservato a max 5 classi per ogni anno.
Obiettivi
- Stimolare e sensibilizzare l’interesse per l’arte grafica e le tecniche artigianali;
- comprendere il valore e l’importanza delle pratiche artigianali di antica tradizione;
- favorire la conoscenza della città anche attraverso luoghi meno noti e renderli fruibili alle scuole;
- sperimentare direttamente la puntasecca, una tecnica tradizionale che valorizza le abilità manuali e stimola la creatività individuale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- n. 1 laboratorio didattico di circa 3 ore per la realizzazione di un ex libris o di un segnalibro con la tecnica della puntasecca. I contenuti saranno calibrati secondo il livello delle classi. Tutti gli strumenti ed i materiali necessari saranno forniti dal Bisonte.
Dopo una breve introduzione alla stampa d’arte, gli alunni verranno dotati degli strumenti per incidere una tessera di plexiglass con il disegno precedentemente ideato nelle proprie classi. Procederanno poi all’inchiostratura della tessera incisa , con l’aiuto del personale tecnico in laboratorio, o alla stampa su torchio manuale a stella.
I ragazzi verranno stimolati al ragionamento sull’immagine perché il disegno realizzato sulla matrice, una volta stampato, risulterà ribaltato. La creazione di una stampa artistica stimolerà nei ragazzi la creativa e la manualità grazie anche alla scoperta di una tecnica antica ma poco conosciuta. Questo laboratorio pratico dove gli studenti incidono, inchiostrano e stampano permetterà loro di “imparare facendo” . L’attività sarà seguita da personale tecnico specializzato.
Sede Scuola Internazionale di Grafica d’Arte Il Bisonte
Periodo dicembre/aprile
Per i docenti
- n. 1 incontro per anticipare i contenuti dell’attività rivolta alle classi e per eventuali proposte di percorsi didattici collegati al laboratorio.
- n. 1 incontro di visita alla Fondazione Il Bisonte per la presentazione e la programmazione dell’attività con consegna ( o invio per chi non potrà partecipare all’incontro) di una dispensa introduttiva alla storia della Fondazione e alle principali tecniche calcografiche.
Sede Fondazione Il Bisonte
Periodo novembre
Orario dal lunedì al venerdì 9:00 -13:00 o il lunedì e il mercoledì anche 15:00 – 19:00 (su richiesta anche altri pomeriggi).