Conoscere il proprio stile di apprendimento

Descrizione

Qual è il nostro canale preferenziale di accesso alle informazioni ? Come sfruttiamo al meglio i nostri punti di forza e quanta attenzione poniamo nel valorizzarli? Avere una atteggiamento metacognitivo significa saper riflettere su come funzione la propria mente.
In questo percorso di consapevolezza ci viene in aiuto la mindfulness, una tecnica che si basa su esercizi di respirazione, attività sensoriali e di consapevolezza nel momento presente.
L’interesse per questo approccio nasce dai diversi studi che ne evidenziano l’efficacia nel miglioramento dell’autoregolazione emotiva e nell’attenzione negli studenti.
Per imparare è fondamentale focalizzare l’attenzione sul compito, ma anche su quelle abilità personali che ne rendono attuabile la buona riuscita.
In questa ottica, diventa fondamentale prestare attenzione in maniera intenzionale all’esperienza presente con un atteggiamento di apertura, curiosità e privo di giudizio, non farsi distrarre da pensieri o stimoli intrusivi che, anche se arrivano, non devono avere la forza di distogliere l’attenzione.

Obiettivi
  • Imparare a sviluppare le competenze richieste dal mondo della scuola.
  • Riflettere sui diversi stili d’apprendimento implicati nello studio: stile uditivo, visivo, cinestetico, verbale.
  • Esplorare le diverse modalità di apprendimento e individuare qual è lo stile che facilita uno studio strategico e quale lo ostacola.
  • Migliorare l’attenzione con una ricaduta positiva non solo sulle performance scolastiche, ma anche sulla motivazione a studiare e sulla soddisfazione nei confronti dei risultati ottenuti, favorendo il successo scolastico.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Quattro incontri della durata di 2 ore ciascuno:
    1. Presentazione gruppo-classe , somministrazione test , psicoeducazione sulle aree del nostro cervello implicati nella autoregolazione attentiva e nell’apprendimento ( corteccia prefrontale, amigdala, ippocampo). Attività mindfulness sulla consapevolezza dell’ambiente (breve attività di concentrazione su oggetto), homework.
    2. Attività mindfulness sui 5 sensi e discussione sulle difficoltà di apprendimento e i 4 stili ( visiva-verbale, visiva non verbale, uditiva o cinestetica). Ipotizzare con gli studenti quale potrebbe essere il proprio stile di apprendimento, homework.
    3. Attività mindfulness sul respiro e riflessione su come determinate difficoltà possono essere affrontate con determinate strategie e strumenti, homework.
    4. Saluti finali con discussione e riflessioni , somministrazione test e consegna memorandum con strategie/strumenti consigliati.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro colloquiale della durata un’ora, per definire gli obiettivi e la realizzazione del progetto.

Sede on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza con l’utilizzo della piattaforma Meet.

Partner
Nuovamente

Contatti

NuovaMente Srl. Via F. Gioli 5/11, 50018 Firenze. Web www.nuovamente.eu Telefono 055 5274983 E-mail info@nuovamente.eu
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu