Promozione di comportamenti sostenibili

Descrizione

Partiremo dalla realizzazione e osservazione di un mini ciclo dell’acqua per arrivare a comprendere il viaggio compiuto dall’acqua sul nostro pianeta, nello spazio e nel tempo, e come l’acqua sia al tempo stesso una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.

Obiettivi
  • Guidare i ragazzi, a partire da esperienze svolte in classe, a comprendere il viaggio compiuto dall’acqua sul nostro pianeta, nello spazio e nel tempo.
  • Stimolare la capacità di osservazione e di elaborazione di informazioni generali a partire dalle esperienze svolte.
  • Portare i ragazzi alla comprensione di come molti danni provocati dall’acqua (come frane e esondazioni) siano legati alla gestione del territorio.
  • Guidare i ragazzi alla comprensione di come l’acqua sia allo stesso tempo una risorsa rinnovabile e limitata, allo scopo di promuovere comportamenti sostenibili.
  • Far acquisire consapevolezza ai ragazzi e, attraverso di loro, alle famiglie sui nostri reali consumi di acqua (la nostra “impronta idrica”).

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Due incontri di 2 ore così articolati:
    1. Realizzazione di un “mini” ciclo dell’acqua e di uno schema grafico dell’esperienza svolta;
    2. realizzazione di una esperienza sulla permeabilità di diversi tipi di suoli, presentazione dei dati sulla nostra impronta idrica e individuazione di comportamenti eco-sostenibili.

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Costo  9€ ad alunno

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Gli incontri si svolgeranno in aula virtuale e gli esperimenti saranno condotti a distanza e mostrati dall’educatrice ma, poiché si tratta di esperimenti realizzati con materiali facilmente reperibili, potranno essere replicati dagli studenti. Durante le video-lezioni saranno inoltre proiettate immagini e filmati.

Partner
Tethys

Contatti

Associazione Culturale Tethys.
Via Santa Reparata 40, Firenze.
Web www.associazionetethys.it
Telefono 338 2599936
E-mail info.asstethys@gmail.com

Stato del progetto Aperto
Menu