Cod. 12 – Il valore dell’amicizia nella stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace

Percorso: Costituzione e istituzioni, Educazione Civica

Descrizione

Com’è nata l’Unione Europea? Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi a partire dalla storia del Manifesto di Ventotene e dalla costruzione dello spazio europeo come uno spazio di pace

Obiettivi

L’obiettivo dell’attività è duplice: da un lato imparare la storia dell’Unione Europea, conoscendo le prime fasi del suo processo di integrazione e i valori su cui si fonda attraverso diversi linguaggi espressivi (musicale, teatrale, visivo-manuale, corporeo); dall’altro collocare se stessi e la propria storia nella storia europea esplorando e valorizzando il bagaglio culturale e di memorie personali, per ottenere una maggiore consapevolezza della propria appartenenza ad una storia collettiva più ampia.

Un altro obiettivo riguarda direttamente il lavoro sul Manifesto di Ventotene. Gli alunni avranno l’opportunità di lavorare con diverse scene teatrali che raccontano la storia del Manifesto e di come attraverso l’amicizia di quattro personaggi centrali nella storia dell’UE: Ernesto Rossi, Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, sia stata possibile la creazione di un’Europa libera e unita, uno spazio di pace. L’obiettivo finale è che gli alunni siano in grado di dimostrare a se stessi, attraverso la rappresentazione e il gioco, che le idee non hanno confini.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Incontro a Villa Salviati (3 ore):
1.Che cos’è un archivio? Visita guidata ai depositi degli ASUE
2.Attività di espressione corporea, teatrale e musicale sulla storia dell’UE partendo dal Manifesto di Ventotene. La parte teatrale lavorerà con un testo basato sul libro “L’isola che diventò continente” di C. Bini. L’attività si concentrerà su 2 scene: come grazie alla amicizia e la soliderietà è stato scritto il Manifesto e come le idee di questi 4 amici sono riuscite a lasciare l’isola, dimostrando così che le grandi idee non hanno confini.
Fase preparatoria in classe che svolgono gli insegnanti supportati dai materiali forniti dagli ASUE: testi narrativi, teatrali e musicali sull’isola di Ventotene e la stesura del Manifesto. Gli studenti lavoreranno sulla narrazione degli oggetti di famiglia e la produzione di materiali visivi. Gli insegnanti riceveranno supporto per le attività preparatorie attraverso incontri ad hoc con il team educativo.

Sede Villa Salviati: via Bolognese 156 (ingresso pedonale); via Salviati 3 (ingresso parcheggio)
Periodo novembre – maggio


Per i docenti

Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2022/23. Data 21 Ottobre 2022 h16:30, tramite piattaforma Zoom con iscrizione al seguente link:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJIudu-uqDkpGdJggxa7d6eg5tCITHpmB9Gt
In seguito all’avvenuta iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per partecipare all’incontro di presentazione.
L’iscrizione delle classi ad ogni singolo progetto avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk

Sede on line
Periodo Data 21 Ottobre 2022 h16:30


In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DDI secondo le seguenti modalità:

I docenti potranno utilizzare i materiali forniti dal programma educativo per lo svolgimento di alcune attività

Destinatari
Primaria
Partner
Archivi Storici UE

Contatti

Archivi Storici dell'Unione Europea (Istituto Universitario Europeo). Via dei Roccettini 9, 50014 San Domenico di Fiesole (FI). Web www.eui.eu/histarchives Telefono 055 4685649 E-mail HAEU.education@eui.eu
 
Stato del progetto Chiuso
Menu