Cod. 96 – Il Valore del Cibo

Percorso: Consumo consapevole e educazione alimentare, Sviluppo Sostenibile

Banco Alimentare e Scuola

Descrizione

La scuola è un ambiente privilegiato per la promozione della cultura del valore del recupero del cibo e per l’educazione alla solidarietà e al dono.
L’obiettivo del progetto è sensibilizzare e indirizzare le giovani generazioni ad un uso consapevole e sostenibile delle risorse alimentari.

Obiettivi

Gli enti del Terzo Settore offrono alla scuola una opportunità conoscitiva sulla Educazione Civile e la cittadinanza attiva come rigeneratori di comportamenti, proponendo stimoli per modi di fare virtuosi nell’ambito sociale, un’idea di scuola legata a competenze non solo cognitive, ma anche emozionali.
In questo contesto si inserisce l’idea di realizzare un percorso sulla povertà e sullo spreco alimentare e il valore del cibo indirizzato agli studenti delle scuole elementari e medie, affrontando e approfondendo argomenti che ci stanno molto a cuore: la povertà, la fame, il diritto al cibo, lo spreco alimentare, la solidarietà, il valore del dono, l’economia circolare.
Il contributo del Banco Alimentare è centrato sulla diffusione dell’educazione al valore del cibo per una cultura del recupero alimentare.
Banco Alimentare persegue da sempre alcuni Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile nell’ambito dell’Agenda 2030. In particolare il goal 2, “Fame Zero”,il goal 12 “Consumo e produzione responsabile” ma soprattutto il Target 12.3 (Dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari e ridurre le perdite di cibo nella produzione) che sono rappresentativi della nostra mission.
Lo spreco alimentare è inoltre tra le maggiori cause della crisi ecologica, per l’alterazione dei processi geologici, biologici e fisici.
La prevenzione e la riduzione dello spreco di alimenti sono le principali strade da percorrere per la tutela dell’ambiente e il benessere sociale.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto si articola in un incontro in classe della durata di un’ora circa e un eventuale incontro presso il magazzino del Banco Alimentare.
I volontari esperti affronteranno tematiche che si propongono come supporto per l’introduzione dell’educazione civica, attraverso l’attività e l’esperienza del Banco Alimentare nell’ambito del recupero e distribuzione del cibo.
L’incontro in classe, con l’aiuto di filmati e powerpoint, è mirato a:

  • capire come funziona il Banco Alimentare dal recupero e ritiro, allo smistamento e inscatolamento degli alimenti, per finire con la consegna agli enti di carità;
  • imparare a leggere le date di scadenza e il TMC (termine minimo di conservazione) e così sprecare meno;
  • organizzare una colletta alimentare interna alla scuola.

Sede scolastica ed eventuale visita al magazzino in Mercafir

In caso di visita al magazzino, il Banco Alimentare possiede i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e per garantire l’accesso alle persone con disabilità.

Periodo novembre/giugno

Verrà prevista la consegna di materiale cartaceo e gadgets.

Partner
Banco Alimentare della Toscana

Contatti

Associazione Banco Alimentare della Toscana ODV. Pizza Artom, 12 50127 Firenze Web www.bancoalimentare.it Telefono 055 4244843 E-mail comunicazione@toscana.bancoalimentare.it
Stato del progetto Aperto
Menu