Descrizione
Il corso sposta l’attenzione educativa e metodologico-didattica sul corpo e sul movimento,considerandoli mediatori privilegiati di conoscenza, non solo per apprendimenti propri della dimensione funzionale, ma anche per conoscenze che riguardano le altre dimensioni di sviluppo e gli aspetti relazionali.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza dei prerequisiti motori per l’apprendimento;
- fornire all’insegnante strumenti di osservazione sullo sviluppo delle abilità;
- favorire l’attività motoria come strumento educativo e di integrazione;
- favorire strumenti di lavoro sulle abilità prassiche;
- offrire strumenti per la pianificazione di una programmazione;
- sensibilizzare e coinvolgere le insegnanti nei processi di individuazione e recupero delle difficoltà di sviluppo e apprendimento;
- potenziare le conoscenze rispetto alle difficoltà/risorse emerse dallo screening di ogni singolo alunno.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
- 5 Incontri di 2 ore ciascuno, rivolti agli insegnanti nidi di infanzia e scuola di infanzia, con alternanza di momenti esperienziali e momenti teorici di rielaborazione di gruppo. Saranno realizzate:
- Esperienze libere di movimento (libera esplorazione);
- Sperimentazione dei vari materiali tramite i sensi e inserimento nello spazio attraverso gli attrezzi;
- Problem solving: Presentazione di problemi e ricerca comune delle soluzioni più idonee;
- Giochi individuali e giochi di gruppo con l’introduzione del concetto di collaborazione;
- Riflessione sulle esperienze fatte e rielaborazione degli apprendimenti.
Sede Centro Giovani Gavinuppia – Via Gran Bretagna 46, Firenze
Periodo marzo/maggio
Orario dalle 17 alle 19
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.